salpingofaringeo
salpingofaringèo (o salpingofarìngeo) agg. e s. m. [comp. di salpingo- e faringe]. – In anatomia, relativo alla salpinge (o tuba) uditiva e alla faringe: legamento s., quello teso tra [...] l’orifizio faringeo della salpinge uditiva e la parete della faringe; muscolo s. (e, come s. m., il s.), il muscolo che ha la funzione di rendere pervio l’orifizio faringeo della tuba uditiva sul quale si inserisce, e di innalzare la faringe e la ...
Leggi Tutto
temporale2
temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] arterie che si trovano nella regione temporale e che si originano dalla carotide esterna e dalla mascellare interna; muscolo t., muscolo appiattito, a forma di ventaglio, la cui azione, nella masticazione, consiste nel serrare la mandibola contro la ...
Leggi Tutto
infraspinoso
infraspinóso (o infraspinato) agg. [comp. di infra- e spina (della scapola)]. – In anatomia, muscolo i. (detto anche sottospinoso), muscolo della scapola, di forma triangolare, che imprime [...] all’omero un movimento di rotazione laterale ...
Leggi Tutto
avanzamento
avanzaménto s. m. [der. di avanzare1]. – 1. L’avanzare, il procedere; spec. in senso fig., progresso: a. nella cognizione e nell’amore del vero (Manzoni). 2. Promozione, spec. di impiegati [...] riferita per es. anche a opere dell’ingegno, se collettive. d. A. di un muscolo oculare: atto chirurgico che ha lo scopo di aumentare l’azione di un muscolo oculare, spostando in avanti il suo punto d’attacco, al fine di correggere i disturbi della ...
Leggi Tutto
ari-aritenoideo
ari-aritenoidèo agg. [aplologia per aritenoide-aritenoideo]. – In anatomia, che è compreso tra le due cartilagini aritenoidi: muscolo a., piccolo muscolo, a direzione trasversale, che [...] s’inserisce sulle due cartilagini aritenoidi e, contraendosi, concorre a restringere l’orifizio superiore della laringe ...
Leggi Tutto
fasico
fàṡico agg. [der. di fase] (pl. m. -ci). – In medicina, malattia a decorso f., malattia caratterizzata da fasi alterne di aggravamento e remissione, oppure da variazioni periodiche della sintomatologia; [...] attività fasiche del muscolo, in contrapp. all’attività tonica, quelle connesse con la contrazione e il rilasciamento del muscolo. ...
Leggi Tutto
liscio
1. MAPPA È LISCIO ciò che è privo di irregolarità, di solchi o di elementi in rilievo, e quindi ha la superficie piana, uniforme (pietra liscia.; muro l., terreno l.); 2. MAPPA liscio è anche [...] ballo liscio (ballare un l.; gara di l.).
Parole, espressioni e modi di dire
andare liscio
liscio come l’olio
muscolo liscio
passarla liscia
Citazione
Stava contro la parete in silenzio, tenendo dentro una busta almeno quattro metri di velluto liscio ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] per 3. separare una o più parti da un intero e asportarle (mi tagli due metri di questa seta; per favore, tagli tre etti di muscolo, mezzo chilo di bistecche) o 4. MAPPA per dividere qualcosa in parti (t. un’asse per lungo, per largo; t. in due una ...
Leggi Tutto
mitilidi
mitìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mytilidae, dal nome del genere Mytilus: v. mitilo]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi, presenti sui substrati rocciosi di tutti i mari, con conchiglia [...] triangolare o rettangolare, muscolo adduttore posteriore e bisso molto sviluppati; vi appartengono specie ampiamente diffuse nel Mediterraneo, come il mitilo e il dattero di mare. ...
Leggi Tutto
mitilo
mìtilo s. m. [lat. scient. Mytilus, dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome con cui i Romani chiamavano le telline, le arselle o altri molluschi non ben precisati]. – Genere di molluschi [...] colore nero; le specie più note sono Mytilus edulis, diffuso lungo le coste dell’Europa, dell’America occid. e nei mari artici, e Mytilus galloprovincialis, presente nel Mediterraneo, noto comunem. con i nomi di cozza, muscolo o, nel Veneto, peocio. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...