muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; [...] o alle loro caratteristiche istologiche: m. liscia, m. striata; al loro particolare sviluppo: una m. da atleta; una m. armonica, robusta, ecc.; un esercizio che sviluppa la m. delle braccia. Con riferimento ...
Leggi Tutto
muscoleggiare
v. intr. [der. di muscolo] (io muscoléggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. non sono usati), non com. – Rappresentare i muscoli in un’opera d’arte figurativa: pittore esperto nel m.; [...] anche più raro come trans.: m. le figure, il torso ...
Leggi Tutto
muscolocutaneo
muscolocutàneo agg. [comp. di muscolo e cutaneo]. – In anatomia, nervo m., nome di tre nervi misti: nervo m. del plesso brachiale, che termina, con rami muscolari e cutanei, nella metà [...] radiale dell’avambraccio; nervo m. laterale e nervo m. mediale, che si distribuiscono con rami muscolari e cutanei alla regione antero-laterale e antero-mediale della coscia ...
Leggi Tutto
muscololacunare
agg. [comp. di muscolo e lacuna]. – Nel linguaggio medico, ernia m., ernia che si fa strada attraverso una lacuna muscolare. ...
Leggi Tutto
muscolomembranoso
muscolomembranóso agg. [comp. di muscolo e membrana]. – In anatomia, di membrana che contiene fibre muscolari (come, per es., il dartos e la faringe). ...
Leggi Tutto
muscolosomuscolóso agg. [der. di muscolo]. – 1. Di persona o di animale, che ha muscoli forti, saldi e ben rilevati: un uomo m.; ragazzi m.; anche riferito a parti del corpo: spalle, braccia, gambe [...] muscolose. 2. Non com. in senso fig., che denota vigore, forza e realismo espressivi: poesia, che so io, chiara e distinta, muscolosa, oggettiva (Pavese). ...
Leggi Tutto
muscolotendineo
muscolotendìneo agg. [comp. di muscolo e tendine]. – In anatomia, che riguarda insieme muscoli e tendini: organi m., terminazioni sensoriali situate nei tendini, costituite da un fascio [...] di fibre tendinee incapsulate in una guaina fibrosa, in grado di rispondere allo stimolo rappresentato dalla tensione muscolare. ...
Leggi Tutto
clono
clòno s. m. [dal gr. κλόνος «tremito, agitazione»]. – In medicina, particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti; [...] in fisiologia è detto anche tetano incompleto ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] debole e indifesa di un organismo, di una struttura sociale o d’altro. In miologia, v. (o corpo) muscolare, la parte contrattile del muscolo, la quale si presenta più voluminosa della parte tendinea. In botanica, v. dell’archegonio, la parte basale ...
Leggi Tutto
tiroepiglottico
tiroepiglòttico agg. [comp. di tiro- e epiglott(ide)] (pl. m. -ci). – In anatomia, che ha rapporto con la cartilagine tiroide e l’epiglottide: muscolo t.; legamento tiroepiglottico. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...