ipotonia
ipotonìa s. f. [comp. di ipo- e -tonia]. – In medicina: 1. Abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenente fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, ureteri, arterie, [...] ecc.), o anche del globo oculare (per riduzione della sua pressione interna). 2. Diminuzione degli eccitamenti centrifughi che, originati dagli organi nervosi centrali, percorrono il vago e il simpatico: ...
Leggi Tutto
anisomiari
aniṡomïarî s. m. pl. [lat. scient. Anisomyaria, comp. di aniso- e del gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione attribuita a quelli, tra i molluschi bivalvi, nei quali uno dei [...] due muscoli adduttori, in genere l’anteriore, è ridotto (sono detti anche eteromiarî). ...
Leggi Tutto
cricotracheale
agg. [comp. di crico(ide) e trachea]. – In anatomia, che è comune alla cricoide e alla trachea, detto di legamento o muscolo che riunisce la cartilagine cricoide alla trachea. ...
Leggi Tutto
mussolo2
mùssolo2 s. m. [voce ven., rifacimento del lat. muscŭlus «muscolo»]. – Nome com. di varî molluschi lamellibranchi affini ai mitili. Anche, nome ven. dell’arca di Noè, mollusco della famiglia [...] arcidi ...
Leggi Tutto
bicipitale
agg. [der. di bicipite]. – In anatomia, del bicipite, relativo al bicipite: sporgenza b., la salienza prodotta dal ventre muscolare del bicipite e dall’estremità inferiore del muscolo brachiale, [...] sulla faccia anteriore del braccio, più evidente nella flessione dell’avambraccio sul braccio ...
Leggi Tutto
disfrenia
disfrenìa s. f. [comp. di dis-2 e -frenia]. – In medicina: 1. Alterazione della motilità del muscolo diaframma, dovuta a spasmo o a paresi. 2. ant. Forma di sindrome neuropsichica a carattere [...] transitorio (come, per es., la d. emicranica) ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] ; cucire gli s. della camicia; una giacca piena di s., tutta strappi. In medicina, s. muscolare, lesione traumatica del muscolo conseguente a un movimento violento o incongruo (atti lavorativi pesanti, esercizî sportivi violenti, ecc.), consistente ...
Leggi Tutto
patetico
patètico agg. [dal lat. tardo pathetĭcus, gr. παϑητικός, der. di πάϑος «sofferenza»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di opera, situazione, episodio, atteggiamento e sim. che suscitano un sentimento di [...] ) di P. J. Čajkovskij. 2. In anatomia, nervo p., altro nome del nervo trocleare; è così detto perché innerva il muscolo oculare grande obliquo la cui contrazione provoca la roteazione del globo oculare in basso e all’esterno, contribuendo a conferire ...
Leggi Tutto
retromammario
retromammàrio agg. [comp. di retro- e mammario]. – In anatomia, che è situato nella parte posteriore della mammella: cuscinetto adiposo r.; spazio r., spazio virtuale, occupato normalmente [...] da tessuto connettivo lasso e adiposo, situato tra la faccia profonda della ghiandola mammaria e il muscolo grande pettorale, che costituisce il piano di scorrimento della ghiandola sul torace. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...