retromandibolare
agg. [comp. di retro- e mandibola]. – In anatomia, che è situato subito dietro la mandibola; processo r. della parotide, la porzione della ghiandola che s’approfonda fra la mandibola [...] e il muscolo sternocleidomastoideo. ...
Leggi Tutto
innervazione
innervazióne s. f. [der. di innervare]. – In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica: i. di un muscolo; i. del tubo digerente; i. della mano. [...] Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica ...
Leggi Tutto
miocele1
miocèle1 s. m. [comp. di mio-2 e -cele1]. – In medicina, protrusione (detta anche ernia muscolare) di un tratto di muscolo attraverso una discontinuità o un occhiello aponeurotico, generalmente [...] causata da sforzi ripetuti o, più raramente, da un trauma unico e brusco ...
Leggi Tutto
reiniettare
v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente [...] (la proteina mancante per il difetto genetico). Hanno quindi coltivato queste cellule in vitro per poi poterle reiniettare nei muscoli malati. I primi dati si avranno a fine dicembre. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 5 luglio 2004, p. 15 ...
Leggi Tutto
mioclonia
mioclonìa s. f. [der. di mioclono]. – In medicina, contrazione involontaria, rapida e improvvisa, che interessa, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non [...] provocare alcun movimento: si osserva abbastanza frequentemente in alcune malattie del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
elettrocardiografo
elettrocardiògrafo s. m. [comp. di elettro- e cardiografo]. – Strumento per la registrazione delle correnti d’azione del muscolo cardiaco; è costituito da una coppia di elettrodi impolarizzabili [...] di piombo o di argento, fissati a due punti opportuni del corpo («derivazione»), che fanno capo a un voltmetro registratore di grande sensibilità ...
Leggi Tutto
genioglosso
genioglòsso agg. [comp. di genio- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In anatomia, muscolo g., il più voluminoso dei muscoli della lingua, che ha la sua principale inserzione nella spina mentoniera. ...
Leggi Tutto
mioematina
s. f. [comp. di mio-2 e ematina]. – In biochimica, particolare pigmento muscolare che conferisce al muscolo il suo tipico colore, derivato dall’emoglobina. ...
Leggi Tutto
miofibrilla
s. f. [comp. di mio-2 e fibrilla]. – In istologia, ciascuno dei numerosi e sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, che rappresentano [...] le unità contrattili del muscolo. ...
Leggi Tutto
miogeno1
mïògeno1 agg. [comp. di mio-2 e -geno]. – Nel linguaggio medico, che prende origine o deriva da un muscolo: atrofia muscolare m.; dolore miogeno. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...