trocleare
agg. e s. m. [der. di troclea]. – In anatomia, nervo t. (o nervo patetico, o anche assol. trocleare s. m.), il quarto paio di nervi cranici, che innerva il solo muscolo obliquo superiore dell’occhio, [...] a cui imprime un movimento di rotazione in basso e all’esterno ...
Leggi Tutto
meromiario
meromïàrio agg. [comp. di mero- e gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, uno dei tre tipi di muscolatura longitudinale dei vermi nematodi (gli altri sono detti olomiario e polimiario), costituito [...] da un’associazione di cellule muscolari (da 2 a 5) ...
Leggi Tutto
spinoso
spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo [...] s.; trattare una materia spinosa. 3. a. In anatomia umana, relativo a una spina ossea: inserzione s. di un muscolo; apofisi s., in ciascuna vertebra, il processo osseo situato sulla linea mediana e posteriormente al canale vertebrale. b. In istologia ...
Leggi Tutto
carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto [...] di contiguità con la carotide; canale c., nella base del cranio, il canale attraverso cui l’arteria carotide interna penetra nella cavità cranica; cellule c., cellule della mastoide che hanno rapporto ...
Leggi Tutto
estensorio
estensòrio agg. [der. di estensore]. – Relativo all’estensione, che ha la funzione di estendere; è termine poco com., usato per es. in fisiologia, nella locuz. forza e., quella sviluppata [...] da un muscolo estensore. ...
Leggi Tutto
actomiosina
actomioṡina s. f. [comp. di act (ina) e miosina]. – In biochimica, sostanza proteica contenuta nel muscolo, in cui forma sottili filamenti che, giustapponendosi a filamenti di miosina, agiscono [...] sinergicamente con questi ...
Leggi Tutto
tracheloematoma
tracheloematòma s. m. [comp. di trachelo- e ematoma] (pl. -i). – In ostetricia, ematoma del muscolo sternocleidomastoideo del neonato, provocato durante il parto dagli strumenti: si presenta [...] come una tumefazione muscolare che si riassorbe nei primi mesi di vita. ...
Leggi Tutto
splenio
splènio s. m. [lat. scient. splenius, dal gr. σπληνίον, un tipo di fasciatura]. – In anatomia: 1. Muscolo della nuca, pari e simmetrico, inserito medialmente sulla parte inferiore del legamento [...] cervicale posteriore e sui processi spinosi della VII vertebra cervicale, lateralmente in parte sulla linea curva nucale e sulla mastoide (s. del capo), in parte sulle apofisi trasverse delle due prime ...
Leggi Tutto
mesomiodi
meṡomïòdi s. m. pl. [lat. scient. Mesomyodi, comp. di meso- e gr. μύς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione sotto la quale sono compresi gli uccelli che hanno i muscoli del siringe [...] inseriti nella porzione mediana o laterale dei semianelli bronchiali ...
Leggi Tutto
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] mediante movimenti, attivi e passivi, metodicamente condotti col fine di migliorare il trofismo e la forza di un muscolo o gruppo muscolare, di un arto o suo segmento, o comunque di un distretto corporeo (collo, torace, addome); può costituire anche ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...