elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: muscolo e. della palpebra superiore, della scapola, ecc. 3. s. m. a. Nome generico di apparecchio o impianto, a funzionamento continuo o intermittente ...
Leggi Tutto
biventre
bivèntre agg. [comp. di bi- e ventre]. – In anatomia, muscolo b., muscolo che oltre ai due tendini d’inserzione ossea ne presenta un terzo nella sua parte media, il quale divide il corpo muscolare [...] in due porzioni, o «ventri»; sono tali, per es., il muscolo digastrico del collo e l’omoioideo. ...
Leggi Tutto
adduttore
adduttóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo adductor -oris, der. di adducĕre «addurre», part. pass. adductus]. – 1. agg. Che adduce, che porta a o verso un luogo: condotta adduttrice, [...] che convoglia la corrente in un apparecchio; sinon. di reoforo. 3. agg. e s. m. In anatomia, muscolo a., o semplicem. adduttore, muscolo che ha per azione principale il movimento di adduzione: (muscolo) a. del pollice, dell’alluce, della coscia, ecc. ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] con lo scafoide, coi primi due metacarpali e col trapezoide. b. Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo (detto anche muscolo t. o muscolo cucullare): solleva il moncone della spalla e avvicina le scapole alla colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
sopracciliare
(o sopraciliare; anche sopraccigliare) agg. [der. di sopracciglio, modellato sull’agg. ciliare]. – 1. In anatomia, che si trova nella zona occupata normalmente dalle sopracciglia: regione [...] s., sporgenza arcuata del cranio osseo in corrispondenza della regione sopracciliare; muscolo s. (detto anche muscolo corrugatore del sopracciglio), muscolo situato sulla porzione mediale dell’arcata sopracciliare, che, innervato dal nervo facciale ...
Leggi Tutto
semitendinoso
semitendinóso agg. [comp. di semi- e tendinoso]. – In anatomia, muscolo s., muscolo della regione posteriore della coscia, tendineo nella porzione inferiore, che svolge un’azione analoga [...] a quella del muscolo semimembranoso. ...
Leggi Tutto
opponente
opponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di opporre]. – 1. s. m. e f. Chi fa un’opposizione, chi muove obiezioni, chi in una disputa sostiene argomenti contrarî o comunque replica a una tesi; [...] quello che porta in avanti il mignolo, verso l’asse della mano. Per analogia (anche con uso sostantivato) nome di due muscoli della regione plantare del piede (o. dell’alluce, detto più comunem. abduttore dell’alluce, e o. del quinto dito), che però ...
Leggi Tutto
piriforme
pirifórme agg. [comp. del lat. pirum «pera» e di -forme]. – Che ha la forma caratteristica della pera, detto di alcuni frutti diversi dalla pera, o anche delle pere stesse, se specificato da [...] , ecc.). Per estens., in anatomia, di organo la cui forma ricordi quella di una pera: muscolo p., muscolo appiattito e triangolare detto anche muscolo piramidale del bacino, che si estende dall’osso sacro al grande trocantere e che, contraendosi, fa ...
Leggi Tutto
orbicolare
(ant. orbiculare) agg. [dal lat. tardo orbicularis, der. di orbicŭlus «cerchietto»]. – 1. Circolare: forma, figura o.; movimento o.; è termine di uso raro, limitato al linguaggio scient. 2. [...] ellitticamente attorno all’orifizio boccale, che determina i principali movimenti delle labbra (contrazione, proiezione in avanti, ecc.); muscolo o. dell’occhio, quello che determina l’apertura e la chiusura delle palpebre (donde il nome di sfintere ...
Leggi Tutto
occipito-frontale
occìpito-frontale agg. – In anatomia, relativo all’occipite e alla fronte: muscolo o.-f., il complesso del muscolo occipitale, della galea aponeurotica e del muscolo frontale, la cui [...] contrazione determina l’innalzamento delle sopracciglia e la formazione delle rughe trasversali della fronte; curva o.-f., curva craniometrica mediana che si estende dalla radice del naso all’opistion ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...