addominale
agg. [der. di addome]. – Dell’addome: la regione a.; la cavità a.; muscolo a. (o semplicem. addominale s. m.); dolori addominali. ...
Leggi Tutto
eteromiari
eteromïarî s. m. pl. [lat. scient. Heteromyaria, comp. di hetero- «etero-» e del gr. μῦς μυός «muscolo»]. – Altro nome dei molluschi anisomiarî. ...
Leggi Tutto
astenopia
astenopìa s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -opia]. – In oculistica, tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di stanchezza del muscolo ciliare per un’ametropia [...] (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), di sindromi neurasteniche (a. nervosa). ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] seguendo le linee del modello per potere poi ottenere, cucendola, l’indumento voluto; per favore, tagli tre etti di muscolo, mezzo chilo di bistecche (dal macellaio); tagliami un pezzo di formaggio; posso tagliarmi una fetta di melone?; tagliarsi le ...
Leggi Tutto
poplite
pòplite s. m. [dal lat. poples -plĭtis]. – 1. Nel linguaggio letter., genericam., la parte posteriore del ginocchio e talora anche, per estens., il polpaccio, la muscolatura della gamba: flesso [...] il p., lieve Sedea su la gamba sopposta (D’Annunzio). 2. In anatomia, muscolo triangolare appiattito che si trova nella parte posteriore del ginocchio, teso fra femore e tibia, e ha la funzione di flettere e far ruotare all’interno la gamba: regione ...
Leggi Tutto
scaldamuscoli
scaldamùscoli s. m. e agg. [comp. di scaldare e muscolo]. – Tipo particolare di calza pesante lunga in genere fino al ginocchio, senza piede, usata da ginnasti o ballerini per tenere caldi [...] i polpacci durante le pause di esercizî e allenamenti evitando l’ingombro della tuta ...
Leggi Tutto
scaleno
scalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore, connessi con una anomalia d’inserzione del muscolo scaleno anteriore sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa cervicale), che si cura con la sezione chirurgica ...
Leggi Tutto
scalenotomia
scalenotomìa s. f. [comp. di scaleno e -tomia]. – In chirurgia, la sezione del muscolo scaleno anteriore del collo praticata nella cura chirurgica della sindrome dello scaleno. ...
Leggi Tutto
neurectomia
neurectomìa (meno com. nevrectomìa) s. f. [comp. di neuro- (o nevro-) e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di un nervo o, più frequentemente, di un suo tratto: si esegue su [...] nervi sensitivi in caso di nevralgie ostinate, ribelli alle comuni terapie mediche, o su nervi motorî al fine di abolire l’attività contrattile del muscolo corrispondente. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...