omomiari
omomïarî s. m. pl. [lat. scient. Homomyaria, comp. di homo- «omo-» e gr. μῦς «muscolo»]. – Gruppo di molluschi bivalvi in cui i due muscoli adduttori della conchiglia hanno lo stesso sviluppo. ...
Leggi Tutto
sacrospinale
agg. [comp. di (osso) sacro e spina (dorsale)]. – In anatomia, che si riferisce all’osso sacro e alle apofisi spinose delle vertebre: muscolo s. (o massa comune), formazione muscolare situata [...] in corrispondenza della parete posteriore del bacino, e inserita mediante una robusta membrana tendinea, detta aponeurosi spinale, sul sacro e sulle ultime vertebre lombari ...
Leggi Tutto
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare [...] , a un organo centrale (midollo spinale, cervello) e da questo, attraverso le vie efferenti, a un organo effettore (muscolo, ghiandola, ecc.). I riflessi si distinguono in r. assoluti o propriamente detti e r. condizionati, a seconda che siano ...
Leggi Tutto
riflessografo
riflessògrafo s. m. [comp. di riflesso2 e -grafo]. – In medicina sperimentale e clinica, qualsiasi apparecchiatura per registrare graficamente l’intensità e la durata della risposta contrattile [...] di un muscolo o di un aggregato di fibre muscolari e tendinee nel corso di un movimento riflesso. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] nel mezzo, che viene introdotto nella bocca del cavallo e ai cui anelli sono attaccate le redini. 5. In macelleria, il muscolo psoas del bue, pezzo molto apprezzato, perché tenero e adatto a essere cotto sulla griglia (ha forma pressoché conica, e la ...
Leggi Tutto
monomiari
monomiarî s. m. pl. [lat. scient. Monomyaria, comp. di mono- e gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, denominazione dei molluschi bivalvi caratterizzati dalla riduzione o dall’assenza di uno [...] dei due muscoli adduttori della conchiglia. ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: [...] punto di unione tra due formazioni contigue: g. mio-neurale, tratto di unione tra le fibre terminali di un nervo e il muscolo a cui si distribuisce; g. sclero-corneale, unione fra la cornea e la sclerotica; g. retto-sigmoidea, punto di unione fra il ...
Leggi Tutto
monoplegia
monoplegìa s. f. [comp. di mono- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, paralisi di un solo arto, di un solo gruppo muscolare o anche di un solo muscolo. M. brachiale, che interessa un arto [...] superiore; m. crurale, che interessa un arto inferiore; m. facciale, paralisi che colpisce il nervo facciale di un solo lato, di solito nell’ambito di una sindrome emiplegica ...
Leggi Tutto
endomisio
endomìṡio s. m. [dal lat. scient. endomysium, comp. di endo- e del gr. μῦς «muscolo»]. – In anatomia, tessuto connettivale che riveste le singole fibre muscolari e penetra all’interno dei fascetti [...] da queste costituiti ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...