ambulatorio1
ambulatòrio1 agg. [dal lat. ambulatorius «mobile, trasferibile», der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nel linguaggio scient., relativo al camminare, che serve a camminare: muscolo a.; [...] appendici ambulatorie. b. Nell’arte militare, torre a., macchina mobile da guerra, usata nell’antichità e nel medioevo, costituita da una torre di legno su ruote, alta più delle mura della città sottoposta ...
Leggi Tutto
digitazione
digitazióne s. f. [der. del lat. digĭtus «dito»]. – 1. Operazione di chirurgia plastica (detta anche falangizzazione), eseguita nel caso di disarticolazione delle dita della mano, in partic. [...] da esso si dipartono in vario numero con una disposizione che ricorda quella delle dita di una mano: le d. dei muscoli dentati, dell’ippocampo. b. D. craniche, lo stesso che impronte digitate (v. digitato). 3. In musica, sinon. di diteggiatura. 4. In ...
Leggi Tutto
neurotomia
neurotomìa s. f. [comp. di neuro- e -tomia; cfr. gr. νευροτομέω «tagliare i nervi» e νευροτόμος «che taglia i nervi»]. – Intervento chirurgico di recisione di un nervo, eseguito su nervi sensitivi [...] in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motorî per abolire l’attività contrattile del muscolo corrispondente. ...
Leggi Tutto
dartoico
dartòico agg. [der. di dartos] (pl. m. -ci). – In anatomia, del muscolo dartos, che si riferisce al dartos: tunica d., strato di dartos che riveste le borse scrotali. ...
Leggi Tutto
dartos
dàrtos s. m. [dal gr. δαρτός (χιτών), con lo stesso sign., dal tema di δέρω «scorticare»]. – In anatomia, muscolo pellicciaio a fibre lisce, che aderisce strettamente alla pelle delle borse scrotali [...] e ad altre parti degli organi genitali ...
Leggi Tutto
ciclomiari
ciclomïarî s. m. pl. [lat. scient. Cyclomyaria, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. μῦς «muscolo»]. – Nella sistematica zoologica, ordine di tunicati della classe taliacei, caratterizzati dalla [...] disposizione della muscolatura a cerchi paralleli completi ...
Leggi Tutto
atrofia
atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla [...] comune a un gruppo di malattie caratterizzate da un processo cronico di atrofia che, avendo dapprima sede in un muscolo o in gruppi di muscoli, progredisce per la tendenza a coinvolgere nuovi gruppi muscolari. In usi fig., scherz. o iron., stato di ...
Leggi Tutto
dilatatore
dilatatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo dilatator -oris «colui che dilata»]. – 1. Raro, chi dilata; fig., ant., divulgatore, diffusore: fatti non dilatatori, ma contaminatori della fede (s. [...] Caterina da Siena). 2. a. Che serve a dilatare: muscolo d. delle narici, della pupilla. b. Strumento con cui si dilata: d. ostetrico, strumento metallico usato per la dilatazione incruenta del collo dell’utero nella preparazione del canale del parto ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...