stafilino
agg. [der. del gr. σταϕυλή «ugola» (v. stafilo-)]. – In anatomia, relativo al palato molle e all’ugola (per lo più in termini composti: muscolo peristafilino). ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] morbosi profondi e torpidi, o malattie latenti, a scopo diagnostico o terapeutico. 7. In elettrocardiografia, processo di eccitazione elettrica che precede la contrazione meccanica del muscolo cardiaco e che viene registrata sull’elettrocardiogramma. ...
Leggi Tutto
introdurre
v. tr. [dal lat. introducĕre, comp. di intro- e ducĕre «guidare, condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Riferito a cose: a. Mettere dentro, far entrare o penetrare, portare dentro un luogo: [...] i. l’ago nel muscolo, nella vena, facendo un’iniezione; i. la chiave nella serratura; i. la vite nel legno; i. aria nella cavità pleurica, col pneumotorace artificiale. In partic., di merci e prodotti: i. materie prime dall’estero (più com. importare ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] mobili, che nell’uomo e negli altri mammiferi costituiscono la parete anteriore della bocca ricoprendo le due arcate dentarie, con la principale funzione di aprire e chiudere la rima orale, facilitando ...
Leggi Tutto
porzione
porzióne s. f. [dal lat. portio -onis]. – 1. a. Parte di un tutto, spec. quando sia considerata a sé, staccata o come staccata dal tutto, e questo sia diviso o distribuito in più parti: gli [...] , parte di un organo, che per lo più è caratterizzata da una determinata struttura (p. membranosa, p. tendinea di un muscolo) o da determinati rapporti topografici (p. vaginale dall’utero, o più comunem., in lat., portio vaginalis uteri: v. portio ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] -caudale. 4. In anatomia, fascia t., fascia aponeurotica della parete dell’addome che ricopre la faccia profonda del muscolo trasverso. 5. Con uso fig., spec. nel linguaggio politico e giornalistico, di azione, comportamento, iniziativa o altro, che ...
Leggi Tutto
sussulto
s. m. [der. di sussultare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Sobbalzo, movimento brusco, trasalimento per improvvisa emozione: con un s. si svegliò dall’incubo; a quel grido ebbe (o diede) [...] un s. di paura. b. In fisiologia, s. muscolare, rapida contrazione di un muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare (con termine medico, clono). 2. Movimento brusco e repentino, scossone, spec. dal basso verso l’alto, e spesso ripetuto con ...
Leggi Tutto
peristafilino
s. m. [comp. di peri- e gr. σταϕύλη «uva, ugola»]. – In anatomia, muscolo del rinofaringe, distinto in esterno e interno, teso dalla base del cranio al velo palatino. ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] e mucose (s. esterocettive) e di sensazioni derivanti da muscoli, tendini, articolazioni (s. propriocettive) o da vasi e la s. in una parte del corpo; attenuazione della s.; la s. di un muscolo, di un nervo; la s. delle mani; s. al dolore, ecc. Con ...
Leggi Tutto
cinesalgia
cineṡalgìa s. f. [comp. del gr. κίνησις «movimento» e -algia (v. algia)]. – Nel ling. medico, dolore in sede muscolare, che insorge durante la contrazione del muscolo. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...