pelvico
pèlvico agg. [der. di pelvi] (pl. m. -ci). – 1. Della pelvi, che si riferisce alla pelvi: regione p., in anatomia topografica, la regione che corrisponde alla porzione inferiore del tronco, sotto [...] , dalle parti molli che lo rivestono all’esterno e che, insieme con esso, formano le pareti pelviche, dai muscoli che lo rivestono internamente costituendo le pareti e il pavimento della cavità pelvica nella quale sono contenuti importanti organi ...
Leggi Tutto
sospensorio
sospensòrio agg. e s. m. [der. del lat. suspensus: v. sospeso]. – 1. agg. In anatomia, di formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo. 2. s. m. Apparecchio [...] per sostenere lo scroto e i testicoli, costituito da un sacchetto di tela con il bordo superiore interno elastico, sostenuto da due strisce di tela che passano dietro le anche e si fissano con una fibbia: ...
Leggi Tutto
pseudocontrattura
s. f. [comp. di pseudo- e contrattura]. – Nel linguaggio medico, la retrazione di un muscolo dovuta ad alterazione anatomica (cicatriziale o degenerativa) delle fibre. ...
Leggi Tutto
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. b. Arteria c. iliaca, ramo dell’arteria iliaca che si distribuisce ai muscoli addominali e al muscolo iliaco. c. Arterie c. omerali, rami dell’arteria ascellare, distinti in anteriore e posteriore, che si ...
Leggi Tutto
tetanico
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica. ...
Leggi Tutto
ioglosso
ioglòsso s. m. [comp. di io- e -glosso]. – In anatomia, muscolo corto che collega l’osso ioide alla faccia inferiore della lingua, di cui contribuisce a determinare i movimenti. ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, [...] assente negli agnati, occupa la parte posteriore del neurocranio, composta da più pezzi ossei nei vertebrati inferiori, da un pezzo unico negli uccelli e nei mammiferi (incluso l’uomo), e attraversata ...
Leggi Tutto
brachiale
agg. [dal lat. brachialis, der. di brachium «braccio»]. – Che riguarda o si riferisce al braccio, alle braccia: appoggio b., sospensione b. (nella ginnastica); è soprattutto usato in denominazioni [...] di organi anatomici, dell’uomo e di altri vertebrati, situati nel braccio o che comunque interessano gli arti anteriori: arteria b., vena b., muscolo b., nervi b., plesso brachiale. ...
Leggi Tutto
masseterino
agg. [der. di massetere]. – Del massetere, che ha rapporto col massetere: arteria m.; regione m.; muscolo m., lo stesso che massetere. ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] circolazione doppia e completa, respirazione polmonare; cavità toracica e cavità addominale separate da un setto completo, muscolo-tendineo (il diaframma). Vivipari, hanno fecondazione interna; l’embrione, tranne che nei monotremi (che depongono uova ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...