sottoscapolare
agg. [comp. di sotto- e scapola]. – In anatomia, che ha sede o rapporto con la faccia profonda della scapola: arterie e vene s.; muscolo sottoscapolare. ...
Leggi Tutto
mister
‹mìstë› s. m., ingl. [forma debole di master «maestro»]. – Appellativo inglese, premesso al nome o al cognome, equivalente all’ital. signore (si abbrevia Mr.: Mr. Smith). Nell’uso italiano, la [...] femm. miss, per indicare il vincitore di un concorso di bellezza maschile (mister Universo, e nella locuz. scherz. mister muscolo per i praticanti del culturismo), e, come sost. autonomo, il mister, nel linguaggio sport., l’allenatore o il direttore ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più [...] generano una corrente in grado di propagarsi a tutta la membrana. S. neuromuscolare, la giunzione tra neurone motore e muscolo a livello della placca motrice, ove ha luogo la trasmissione dell’impulso con le modalità delle sinapsi chimiche: lo spazio ...
Leggi Tutto
sinaptidi
sinàptidi s. m. pl. [lat. scient. Synaptidae, dal nome del genere Synapta, che è dal gr. συναπτός «unito, congiunto»]. – Famiglia di echinodermi oloturoidi, caratterizzati dall’assenza di canali [...] che sporgono dalla superficie del corpo, hanno funzione passiva nei movimenti dell’animale, il quale può spostarsi grazie alle contrazioni del sacco muscolo-cutaneo, puntellandosi nella sabbia o nel fango delle gallerie che esso stesso si scava. ...
Leggi Tutto
deltoideo
deltoidèo agg. [der. di deltoide]. – Che riguarda il muscolo deltoide: regione d., quella che corrisponde all’area occupata dal deltoide. ...
Leggi Tutto
psoatico
psoàtico agg. [der. di psoas] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dello psoas, che riguarda il muscolo ileo-psoas: claudicazione p., quella connessa con alterazioni funzionali e anatomiche [...] dello psoas, caratterizzata da rotazione all’esterno dell’arto inferiore, che è anche lievemente flesso ...
Leggi Tutto
abduttore
abduttóre s. m. [der. del lat. abducĕre «allontanare», part. pass. abductus]. – In anatomia (anche come agg., muscolo a.), denominazione dei muscoli che hanno per azione principale il movimento [...] di abduzione: a. lungo del pollice, a. del mignolo, a. dell’alluce ...
Leggi Tutto
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] alzando le braccia sopra la testa con le mani unite per stringere la palla. c. Nell’uso com., s. di un muscolo, espressione corrispondente al termine medico distrazione (nel sign. 1 b). Anche riferito, con sign. affine, a fibre nervose: quando fui in ...
Leggi Tutto
reinnervazione
reinnervazióne s. f. [comp. di re- e innervazione]. – In medicina e chirurgia, ripristino del controllo nervoso in un organo periferico (placca motrice, muscolo in toto) che ne era stato [...] privato a causa di una lesione del nervo corrispondente: la reinnervazione è resa possibile dalla capacità di rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo, che viene facilitata, a seconda ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...