gracile
gràcile agg. [dal lat. gracĭlis]. – 1. a. Di persona (e più spesso di bambini o di fanciulle), magro, delicato, di costituzione fisica debole e poco resistente alla fatica e ai disagi: è una [...] fig.: idee, pensieri g.; la trama di questo romanzo è davvero molto gracile. 2. In anatomia: muscolo g., muscolo della coscia (detto anche muscolo retto interno), nastriforme e sottile, che ha la funzione di flettere la gamba sulla coscia. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] (contrazione m.), svolgendo un lavoro meccanico (meccanica m.); nei vertebrati si distinguono tre tipi principali di tessuto muscolare: tessuto m. liscio, distribuito nelle pareti di tutti gli organi cavi (tubo digerente, vasi sanguigni, utero ...
Leggi Tutto
tiroaritenoideo
tiroaritenoidèo agg. [comp. di tiro- e aritenoide]. – In anatomia, che ha rapporto con la cartilagine tiroide e le cartilagini aritenoidi della laringe: legamenti t. superiori e inferiori, [...] formazioni fibrose che uniscono le cartilagini laringee tiroide e aritenoide; muscolo t., muscolo intrinseco della laringe, costrittore della rima glottidea. ...
Leggi Tutto
cricoaritenoideo
cricoaritenoidèo agg. [der. di crico(ide) e aritenoide]. – In anatomia, che è comune alle cartilagini laringee cricoide e aritenoide: legamento c., muscolo c., il legamento e il muscolo [...] che uniscono la cartilagine cricoide alle aritenoidi; articolazione c., l’articolazione interposta tra la base delle cartilagini aritenoidi e il castone della cricoide, che permette la chiusura e l’apertura ...
Leggi Tutto
cricotiroideo
cricotiroidèo agg. [comp. di crico(ide) e tiroide]. – In anatomia, che collega la cartilagine cricoide alla tiroide: legamento c. (o membrana c.), muscolo c., il legamento e il muscolo [...] che rivestono l’articolazione omonima e ne regolano i movimenti di scivolamento e di altalena nei meccanismi della deglutizione e fonazione ...
Leggi Tutto
bicipite
bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] nell’uso com., in frasi per lo più scherz.: metteva in mostra i suoi poderosi bicipiti. b. B. della coscia, muscolo della regione laterale della coscia; dei due capi, l’uno, il lungo, prende origine dalla tuberosità ischiatica del bacino, l’altro ...
Leggi Tutto
depressore
depressóre s. m. e agg. [dal lat. tardo depressor -oris, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. s. m. e agg. Chi, o che, deprime. In partic., in anatomia, muscolo d., [...] muscolo che abbassa un organo; nervo d. (propriam. nervo d. di Cyon, dal nome del fisiologo che l’ha scoperto), ramo nervoso che contribuisce all’abbassamento della pressione arteriosa. 2. s. m. Nella tecnica, sinon. meno usato di aspiratore. ...
Leggi Tutto
mio-2
mio-2 [dal gr. μῦς μυός «muscolo», propr. «topo» (v. la voce prec.)]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, soprattutto nel linguaggio medico, che significa «muscolo, muscolare» [...] o indica in genere relazione con muscoli. ...
Leggi Tutto
geniofaringeo
geniofaringèo agg. [comp. di genio- e faringe]. – In anatomia, muscolo g., muscolo teso tra la spina mentoniera e la faringe. ...
Leggi Tutto
genioioideo
genioioidèo agg. [comp. di genio- e ioideo]. – In anatomia, muscolo g., muscolo che concorre a formare il pavimento della bocca, teso dalla spina mentale all’osso ioide. ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...