digastrico
digàstrico agg. e s. m. [comp. di di-2 e del gr. γαστήρ γαστρός «ventre»] (pl. m. -ci). – In anatomia, muscolo del collo, costituito da due porzioni carnose unite da un tendine intermedio, [...] che si contraggono anche indipendentemente l’una dall’altra; il muscolo, contraendosi, in determinate condizioni solleva l’osso ioide, in altre condizioni abbassa la mandibola o estende il capo. ...
Leggi Tutto
semimembranoso
semimembranóso agg. [comp. di semi- e membranoso]. – In anatomia, muscolo s., muscolo della regione posteriore e mediale della coscia, che interviene sia nella flessione della gamba sulla [...] coscia, sia nell’estensione del bacino sulla coscia; deve il suo nome alla conformazione a membrana della sua parte superiore ...
Leggi Tutto
cicloplegia
cicloplegìa s. f. [comp. di ciclo- e -plegia]. – In oculistica, paralisi dell’accomodazione, cioè perdita del potere contrattile del muscolo ciliare, in seguito a lesione nucleare, oppure [...] del nervo oculomotore comune o del ramo di esso che innerva il muscolo ciliare. ...
Leggi Tutto
sternocleidoioideo
sternocleidoioidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e ioideo]. – In anatomia, muscolo s., altro nome del muscolo sternoioideo. ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo
sternocleidomastoidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e mastoide]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione [...] laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso sullo sterno e sulla porzione della clavicola prossima a quest’osso: contraendosi, ha le funzioni di flettere, far ruotare e inclinare ...
Leggi Tutto
sternoioideo
sternoioidèo agg. [comp. di sterno e ioideo]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), muscolo della regione sottoioidea che prende inserzione principalmente sulla clavicola [...] e sullo sterno, in basso, e sul margine inferiore dell’osso ioide, in alto; contraendosi, abbassa lo ioide ...
Leggi Tutto
intramuscolare
agg. [comp. di intra e muscolo]. – In medicina, che è compreso o che si riferisce alla compagine di un muscolo: cisti i.; iniezione i., effettuata introducendo il medicamento nei muscoli. ...
Leggi Tutto
semispinale
agg. [comp. di semi- e spinale]. – In anatomia umana, muscolo s. della testa, muscolo situato su ciascun lato della linea mediana della nuca, inserito sulle ultime vertebre cervicali e sulle [...] prime vertebre dorsali, che contraendosi trae la testa all’indietro ...
Leggi Tutto
perimisio
perimìṡio s. m. [lat. scient. perimysium, comp. di peri- e gr. μῦς «muscolo»]. – In istologia, la guaina connettivale che circonda a guisa di manicotto il «ventre» del muscolo, ossia la sua [...] parte più voluminosa e contrattile (p. esterno), e i varî fasci costitutivi (p. interno o endomisio) ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] da una base, in rapporto con la finestra ovale, e da due branche che uniscono la testa alla base; muscolo della s., esile muscolo fusiforme della cassa del timpano, che s’inserisce sulla testa della staffa e che contraendosi determina uno spostamento ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...