perineo
perinèo s. m. [dal gr. περίνεος o περίναιος, inteso come comp. di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare»]. – In anatomia, l’insieme delle parti molli (prevalentemente muscolari e fibrose) [...] che chiudono in basso il bacino, suddiviso in un piano superiore costituito dal muscolo elevatore dell’ano e dal muscolo ischiococcigeo, e in un piano inferiore a sua volta distinto nel p. anteriore o urogenitale e nel p. posteriore o anale. ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] , nell’uso pop., spina d.: v. spina); midollo d., il tratto del midollo spinale corrispondente alle vertebre toraciche; muscolo grande d., muscolo della regione posteriore del tronco, che porta in basso e in dietro l’omero; nervi d., le dodici paia ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] del campo principale, generato dall’avvolgimento induttore. e. In anatomia, colon t., la seconda porzione del colon; muscolo t., muscolo della parete dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t., quelli del cranio, del ...
Leggi Tutto
sopraspinoso
sopraspinóso agg. [comp. di sopra- e (processo) spinoso]. – In anatomia, di formazione situata al di sopra di un processo spinoso (delle vertebre, della scapola): muscolo s., muscolo di [...] forma triangolare, esteso dalla scapola all’estremo superiore dell’omero, la cui contrazione permette l’elevazione del braccio; legamento s., cordone fibroso che si estende dall’una all’altra estremità ...
Leggi Tutto
ileocostale
agg. [comp. di ileo1 (osso del bacino) e costale]. – In anatomia, muscolo i., la porzione laterale e superficiale del muscolo sacrospinale: le sue lunghe fibre nascono prevalentemente dalla [...] cresta iliaca e si portano verticalmente in alto, lateralmente alla colonna vertebrale, giungendo fino alla nuca ...
Leggi Tutto
pararettale
agg. [comp. di para-2 e (muscolo) retto]. – Linea p.: in anatomia topografica, linea verticale, che viene indicata sulla superficie anteriore dell’addome, in ciascun lato, a 2 cm circa all’esterno [...] del margine laterale del muscolo retto anteriore. ...
Leggi Tutto
campanello
campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati [...] trotto per dare il segnale della partenza. 3. Taglio di carne, nel quarto posteriore del bove macellato, detto anche pesce, muscolo o muscolo posteriore, piccione. ◆ Dim. campanellino (v.), campanellétto; spreg. campanellùccio; pegg. campanellàccio. ...
Leggi Tutto
corrugatore
corrugatóre agg. e s. m. [der. di corrugare]. – 1. agg. Che corruga, che provoca il corrugamento, nella locuz. muscolo c., muscolo del sopracciglio – costituito da un piccolo fascetto muscolare [...] disposto orizzontalmente in corrispondenza dell’arcata sopracciliare – la cui contrazione provoca la comparsa di rughe verticali nella regione tra i due sopraccigli. 2. s. m. (f. -trice) Operaio cartotecnico ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] t. delle labbra, quello che dal bordo inferiore della mandibola si porta all’angolo della bocca; muscolo t. dello sterno, quello che dalla faccia posteriore dello sterno si porta alle prime coste, ecc. 3. In elettrotecnica, tensioni t., in un sistema ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] che, dapprima ben distinti, si riuniscono poi, a livello della parte inferiore della regione lombare, in un’unica formazione muscolo-tendinea). In botanica, m. pollinica, agglomerato di granuli pollinici (v. anche pollinio). b. Con sign. più vicino a ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...