massetere
massetère s. m. [dal gr. μασητήρ (μῦς) «(muscolo) masticatore»]. – In anatomia, muscolo corto e spesso, situato sulla faccia esterna della branca della mandibola, avente la funzione di elevare [...] la mandibola per la masticazione ...
Leggi Tutto
brachioradiale
agg. [comp. di brachio- e radiale2]. – In anatomia, muscolo b., muscolo della regione laterale dell’avambraccio, detto anche lungo supinatore; la sua azione è di flettere l’avambraccio [...] sul braccio e di portare il radio in semi-pronazione ...
Leggi Tutto
sottoareolare
agg. [comp. di sotto- e areola]. – In anatomia, che ha sede al di sotto dell’areola mammaria: muscolo s., muscolo pellicciaio situato sotto la pelle del capezzolo e dell’areola mammaria. ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] una persona, senza che questa se ne accorga, e facendola andare in giro così). 3. a. pop. Il bicipite, cioè il muscolo del braccio, spec. quando è contratto nello sforzo: fare il pesce. b. In macelleria, taglio pregiato di carne bovina, nella parte ...
Leggi Tutto
supinatore
supinatóre agg. e s. m. [der. del lat. supinare «rovesciare»]. – In anatomia, muscolo s. e assol., come s. m., supinatore, muscolo dell’avambraccio la cui azione principale provoca il movimento [...] di supinazione ...
Leggi Tutto
canino
agg. [dal lat. caninus]. – 1. Proprio dei cani: urla c.; un latrare canino. In partic.: tosse c. (o cavallina o asinina), la pertosse; fame c., molto forte, rabbiosa, insaziabile. 2. a. Denti [...] del mascellare in una bozza, detta bozza canina. Anche come s. m.: ho un c. che mi fa male. b. Muscolo c., piccolo muscolo quadrilatero del labbro superiore che ha l’ufficio di sollevare la connessura labiale. 3. Rosa c., specie di rosa, detta più ...
Leggi Tutto
gamboncello
gamboncèllo s. m. [der. di gamba, con doppio suff., accr. e dim.]. – Nome dato in alcune province dell’Italia merid. a tagli di carne bovina corrispondenti al muscolo anteriore (o di spalla) [...] e al muscolo posteriore. ...
Leggi Tutto
lunghissimo
lunghìssimo agg. [superl. dell’agg. lungo]. – In anatomia, muscolo l., la parte mediale del muscolo sacro-spinale, di cui si possono distinguere tre porzioni: della testa, del collo, del [...] dorso ...
Leggi Tutto
costrittore
costrittóre agg. [dal lat. mediev. constrictor -oris, der. del lat. constringĕre: v. costringere]. – Che stringe, che contrae: muscolo c., muscolo la cui azione tende a diminuire i diametri [...] trasversi dell’organo cui è applicato; per es., i muscoli costrittori del labbro superiore e inferiore, i muscoli superiore, medio e inferiore della faringe, ecc. ...
Leggi Tutto
stilofaringeo
stilofaringèo (o stilofarìngeo) agg. e s. m. [comp. di (apofisi) stilo(ide) e faringeo]. – In anatomia, muscolo s. (o, come s. m., lo s.), muscolo elevatore della faringe, che si inserisce [...] sulla base dell’apofisi stiloide, sull’epiglottide e sul margine posteriore della cartilagine tiroide ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura.
Anatomia comparata
Le...