• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [7]

muscovite

Vocabolario on line

muscovite s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio [...] contenente ossidrili in parte sostituiti da fluoro, a lucentezza madreperlacea, di colore dal grigio-bruno al giallo-verde, o incolore, che si rinviene in cristalli tabulari irregolari, in lamine flessibili ... Leggi Tutto

muscovìtico

Vocabolario on line

muscovitico muscovìtico agg. [der. di muscovite] (pl. m. -ci). – In mineralogia, relativo alla muscovite, o che contiene muscovite: miche muscovitiche. ... Leggi Tutto

granito3

Vocabolario on line

granito3 granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] , il plagioclasio alcalino-calcico: tra i primi, più diffusi, i g. a due miche (biotite e muscovite), a una mica (biotite), a muscovite, anfibolici, pirossenici, ecc.; molto diffusi sulla crosta terrestre, per lo più in grandi ammassi (come, in ... Leggi Tutto

verdite

Vocabolario on line

verdite s. f. [der. di verde]. – Nome con cui è indicata in commercio una pietra verde decorativa, costituita da una varietà cromifera di muscovite impura di sostanze argillose. ... Leggi Tutto

roscoelite

Vocabolario on line

roscoelite s. f. [comp. del nome del chimico ingl. H. E. Roscoe (1833-1915) che lo descrisse, e di -lite]. – Minerale, varietà di muscovite, contenente vanadio. ... Leggi Tutto

peracidite

Vocabolario on line

peracidite s. f. [der. di peracido, col suff. -ite]. – Nome generico di rocce eruttive molto acide, caratterizzate da fortissimo contenuto di quarzo, che può variare dal 60 al 100% e al quale possono [...] essere associate muscovite, albite e anche pirite. ... Leggi Tutto

mica²

Vocabolario on line

mica2 mica2 s. f. [dal lat. mica «briciola, ecc.» (v. la voce prec.) di locuzioni come mica auri «particella, pagliuzza d’oro», dove la parola è stata accostata al verbo micare «risplendere», con allusione [...] di lamelle flessibili, leggere, a contorno pseudoesagonale o irregolare, di colore chiaro dal bianco al verdastro (miche della serie della muscovite, o m. bianche, o m. potassiche), oppure scuro, fino a nero (m. della serie della biotite, o m. nere ... Leggi Tutto

sericite

Vocabolario on line

sericite s. f. [der. di seric(eo)]. – Minerale, varietà finemente scagliosa, compatta o minutamente lamellare, di muscovite, grigiastra o verdognola, con lucentezza sericea, che si forma per un particolare [...] processo di alterazione dei feldspati (sericitizzazione) ... Leggi Tutto

moscovite

Vocabolario on line

moscovite s. f. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – In mineralogia, forma meno com. per muscovite. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
muscovite
Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, monoclino. Presenta lucentezza madreperlacea...
fengite
Minerale, varietà di muscovite, da cui differisce per un più elevato contenuto in silicio accompagnato da sostituzione parziale di alluminio con magnesio o ferro ferroso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali