• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Matematica [12]
Lingua [12]
Fisica [10]
Storia [10]
Medicina [9]
Militaria [8]
Diritto [8]
Geografia [8]
Chimica [8]
Comunicazione [8]

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] il p. da questa all’altra vita, il gran p., la morte. In musica: p. dal piano al forte, da una tonalità all’altra; nota di passaggio, una inquadratura alla precedente, che avviene per mezzo di semplice taglio (ossia di stacco e attacco), per mezzo di ... Leggi Tutto

sleeping concert

Neologismi (2021)

sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco [...] sleeping concert, un'esperienza prima che uno spettacolo. Il concetto è semplice: ci si trova in una stanza e ci si rilassa tutti insieme per una notte intera, mentre dj e musicisti si alternano nel fornire una colonna sonora adatta ad accompagnare l ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] leggi generali: consideriamo il s. costituito da un pendolo semplice, da una carica in moto in un campo magnetico, ecc regolare un particolare tipo di armonia: gran s. perfetto, nell’antica musica greca; s. modale, s. tonale, s. dodecafonico, ecc. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

rockumentary

Neologismi (2008)

rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] » ovvero i documentari musicali, il cui valore artistico va oltre la semplice funzione di ritratto di mostri sacri e gruppi celebri che hanno fatto la storia della musica. (Severino Colombo, Corriere della sera, 30 gennaio 2004, p. 61, Lombardia ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] turco o turchesco) che, imitando la banda dei giannizzeri e il suo strumentario, produceva una musica di struttura semplice dal carattere militaresco e chiassoso, dove trovavano largo impiego strumenti a percussione quali piatti, grancassa, triangolo ... Leggi Tutto

strumentale

Vocabolario on line

strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] a strumenti musicali: musica s., destinata all’esecuzione per mezzo di strumenti (contrapp. a musica vocale, da eseguire produzione, come una materia prima (bene s. a fecondità semplice), sia che possa invece essere utilizzato più volte, come ... Leggi Tutto

studiare

Vocabolario on line

studiare v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] esercitarsi, prepararsi a qualche cosa: s. un pezzo di musica, esercitarsi a suonarlo per giungere a una buona esecuzione di .: studiarsi d’essere buono, d’essere breve; e con l’infinito semplice (non introdotto dal di): L’uno e l’altro il sostiene, ... Leggi Tutto

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] per accompagnamento e come strumento solista: suonare l’o.; musica per o.; canto con accompagnamento d’o.; o. più piccoli, che potevano manovrarsi a mano o appoggiati a un semplice sostegno: se queste armi avevano le canne disposte a ventaglio erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] di una miniera. ◆ Dim. volatina, negli usi e sign. del n. 1; in partic., in musica, breve volata di poche note (detta volatina semplice, se non supera i limiti dell’ottava); accr. volatóna, nelle corse ciclistiche, volata spettacolare, per rapidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

video-music

Vocabolario on line

video-music 〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una [...] coreografia più o meno semplice: un v.-m. di successo. 2. Come s. f., la musica caratteristica di queste registrazioni e trasmissioni da proiettare sullo schermo televisivo: una v.-m. molto suggestiva. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Adam de la Halle
Troviero francese (n. Arras 1235 circa - m. forse Napoli 1287 circa); visse (dal 1283) presso la corte angioina di Napoli. Ci ha lasciato una trentina di poesie liriche e due ludi scenici, il Jeu de la feuillée e il Jeu de Robin et Marion, che...
BOIELDIEUJ, François-Adrien
Nacque a Rouen il 15 dicembre 1775. I suoi studî musicali, diretti dall'organista della cattedrale, Broche, furono altrettanto penosi quanto superficiali. Il B. non studiò né il contrappunto né la fuga e apprese da autodidatta tutto ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali