• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Matematica [12]
Lingua [12]
Fisica [10]
Storia [10]
Medicina [9]
Militaria [8]
Diritto [8]
Geografia [8]
Chimica [8]
Comunicazione [8]

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] in poi, simbolo d’autorità sovrana, inizialmente rappresentato da un semplice cerchio di lamine metalliche posto sull’elmo, in seguito da ed esterni a quella di raggio minore. h. In musica, segno costituito da un punto inscritto in un circonflesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] dei cambiamenti che si verificano in un organismo da uno stato semplice a uno più complesso; in partic., s. embrionale, l’insieme colori) dà luogo alla formazione dei colori. 4. In musica, procedimento per il quale un tema o un soggetto musicale si ... Leggi Tutto

concentus

Vocabolario on line

concentus s. m., lat. (propr. «concento»). – Termine della musica liturgica cristiana, nella quale indica il canto melodico dei testi, ricco di melismi, in contrapp. alla semplice sillabazione, che costituisce [...] l’accentus ... Leggi Tutto

epiṡòdio

Vocabolario on line

episodio epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica [...] principale del discorso o della narrazione: non volendo risolvere con formole semplici questioni complicate, né allungar troppo un e., tralasceremo anche d’esporle (Manzoni). b. In musica, strofe intermedia tra l’una e l’altra ripresa del tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] porta le gonne lunghe fin s. il ginocchio; analogam., in musica, cantare un tono sotto, una terza sotto (dove si sottintende in grafia unita, v. disotto) non differisce per sign. dalla forma semplice: scendo subito di s.; è di s. che ti aspetta; sta’ ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] musicale: canzone composta da ... su parole di ...; parole e musica di A. Boito. 3. Frase, detto: Cisti fornaio con in determinate frasi, p. d’onore, che può assumere, rispetto al semplice parola, maggiore gravità): vi dò la mia p. (o la mia ... Leggi Tutto

familiare

Vocabolario on line

familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] consuetudine tra i membri di una famiglia); stile f., semplice, alla buona, proprio del parlar comune; modi troppo , ma non necessariamente negli ascendenti più prossimi. 4. In musica, stile f., particolare pratica polifonica, in cui ogni sillaba ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] risoluzione di taluni problemi, soprattutto matematici: r. del tre semplice, del tre composto; r. per l’estrazione di radice edifici e soprattutto degli ordini architettonici classici; in musica, r. dell’ottava, procedimento teorico e didattico ... Leggi Tutto

fanfara

Vocabolario on line

fanfara s. f. [dal fr. fanfare, voce onomatopeica]. – 1. Complesso, non molto numeroso, di strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumenti a percussione (tamburi, ecc.), che [...] carabinieri; marciare al suono della fanfara. 2. a. La musica che con questo complesso si esegue, costituita in genere da brevi frasi e ritornelli, di intonazione solenne e marziale, o semplice e popolaresca, e sonata in occasione di cortei, parate ... Leggi Tutto

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] un’entrata e di una spesa per una somma uguale; p. semplice, in cui i fatti di gestione sono registrati in un’unica andare al mare, sarò anch’io della partita. 5. In musica, composizione strumentale che, consistente in origine (17° sec.), soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Adam de la Halle
Troviero francese (n. Arras 1235 circa - m. forse Napoli 1287 circa); visse (dal 1283) presso la corte angioina di Napoli. Ci ha lasciato una trentina di poesie liriche e due ludi scenici, il Jeu de la feuillée e il Jeu de Robin et Marion, che...
BOIELDIEUJ, François-Adrien
Nacque a Rouen il 15 dicembre 1775. I suoi studî musicali, diretti dall'organista della cattedrale, Broche, furono altrettanto penosi quanto superficiali. Il B. non studiò né il contrappunto né la fuga e apprese da autodidatta tutto ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali