piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] in posizione verticale mediante due impugnature di cuoio (piatti da banda) o, nelle orchestre jazz e di musicaleggera, mediante meccanismo a pedale (charleston) – oppure singolarmente, percuotendoli con bacchette o altro (p. sospeso); p. chiodato ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] , oboe e corno inglese, clarinetti, fagotti, e anche i sassofoni, oggi limitati in genere alle orchestre di musicaleggera, i quali, pur essendo fabbricati in metallo, hanno caratteristiche simili a quelle dei clarinetti) e ottoni (corni, tube ...
Leggi Tutto
birignao
birignào s. m. [voce onomatopeica]. – Nel gergo teatrale, dizione ridicola e artificiosa, con pronuncia nasale e con vocali finali prolungate, eccessivamente enfatica, tipica di alcuni attori [...] di teatro, e talvolta anche di cantanti di musicaleggera. Anche, estens., modo di parlare artificioso e innaturale: parlare col b.; affettare uno stucchevole birignao. ...
Leggi Tutto
ballad
‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musicaleggera americana, [...] spesso scritta da grandi compositori (come George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin) e su cui amano improvvisare i jazzisti ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] strumentali, di carattere simile a quelle cantate (per es., le ballate per pianoforte di Chopin). 4. Nella musicaleggera contemporanea, canzone a ritmo lento su un testo narrativo. ◆ Dim. ballatina e, soprattutto con riferimento alla ballata ...
Leggi Tutto
contrabbasso
(meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] . elettrico, contrabbasso a forma di chitarra (da cui anche il nome di chitarra-basso), di largo impiego nella musicaleggera, nel quale le vibrazioni delle corde sono convertite in impulsi elettrici che, attraverso un amplificatore, sono trasmessi a ...
Leggi Tutto
videoclip
〈vìdiouklip〉 s. ingl. [comp. di video- «video-» e clip «ritaglio»] (pl. videoclips 〈vìdiou-klips〉), usato in ital. come s. m. (e di solito pronunciato 〈videoklìp〉). – Breve registrazione audiovisiva [...] realizzata, spec. ai fini della programmazione televisiva, per accompagnare e pubblicizzare un brano di musicaleggera. Molto diffuse in Italia anche le forme abbreviate video e clip (quest’ultima come masch. o, meno com., femm.). ...
Leggi Tutto
rullante
s. m. e agg. [part. pres. di rullare1]. – Tamburo di legno o di metallo a due pelli, provvisto nella faccia inferiore di una cordiera di fili d’acciaio che rende più secco e prolungato il rullio: [...] è usato soprattutto nelle batterie di jazz e di musicaleggera. Il tipo più usato è attualmente il tamburo rullante piccolo (in ingl. snare drum), che ha un diametro di 36 cm e un’altezza variabile tra i 5 e i 20 cm; mediante una levetta, i fili d’ ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), [...] , ma è anche strumento da solisti. Ch. elettrica, chitarra – di largo impiego nel jazz e nella musicaleggera – nella quale le vibrazioni delle corde sono convertite in impulsi elettrici, che, passando attraverso un amplificatore, giungono ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] di conversazione, priva d’impegno e di vero interesse; c.-concerto, locale pubblico con orchestra e cantanti di musicaleggera (v. anche cafè chantant). 5. C. messicano (o c. della China): pianta delle leguminose papiglionacee (Astragalus boeticus ...
Leggi Tutto
mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia la m.l., tradizionalmente contrapposta...
Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, insieme a quelli di Bob Dylan, divennero...