ritmare
v. tr. [der. di ritmo]. – Adattare i movimenti, i suoni, le parole, ecc., a un certo ritmo, in modo che questo si avverta distintamente nel loro susseguirsi: r. i movimenti; r. la corsa, il passo; [...] canzone. ◆ Part. pass. ritmato, anche come agg., fornito di un ritmo ben distinguibile, cadenzato: movimento, passo ritmato; un brano di musicaleggera ritmato, in cui la cadenza sia accentuata e sottolineata dalla sezione ritmica; prosa ben ritmata. ...
Leggi Tutto
ritmo-melodico
ritmo-melòdico agg. [comp. di ritm(ico) e melodico] (pl. m. ritmo-melòdici). – Termine usato, soprattutto nel passato, nel campo della musicaleggera, come attributo di orchestrine che [...] combinano elementi tratti dal jazz con elementi melodici tradizionali ...
Leggi Tutto
claviolina
s. f. [dall’ingl. clavioline, nome brevettato]. – Strumento elettronico a tastiera e a una voce impiegato nella musicaleggera; viene di solito fissato davanti alla tastiera di un pianoforte, [...] col quale suona contemporaneamente riproducendo nella parte melodica il timbro di varî strumenti ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] marittima, R. bancaria, ecc. 4. Genere di spettacolo misto di musica, canto, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che televisiva; la r. italiana del primo Novecento; una r. leggera, comica, satirica; la crisi della r. tradizionale, il ...
Leggi Tutto
soft
〈sòft〉 agg., ingl. – Parola che significa soffice, morbido, oppure attenuato, discreto, non troppo marcato, tale quindi da comunicare sensazioni piacevoli e delicate, accezioni con le quali è talvolta [...] usata anche in Italia, in alcuni accoppiamenti quali: musica s.; un’atmosfera, un ambiente molto s.; un atterraggio più note: soft drug, propr. «droga morbida», equivalente dell’ital. droga leggera, e soft rock, contrapp. a hard rock (v. rock). ◆ ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] (con esclusione di quelli che fanno parte dell’atletica leggera). c. Nella pratica religiosa cattolica: esercizî di pietà, applicazione diretta di formule generali precedentemente dimostrate. In musica, pezzo d’estensione e di forme varie, concepito ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] il colore (nei dipinti a olio), passandoci sopra la vernice; in musica, f. la voce, renderla sicura nell’intonazione e capace di tenere , fissarlo. c. Di carni da mangiare, dare loro una leggera cottura perché non vadano a male. 2. a. Arrestare, ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] delle o., tipo di rappresentazione dialogata e accompagnata dalla musica, diffusa nell’Asia merid., spec. a Giava e a alone: la macchia sulla camicia è andata via, ma è rimasta una leggera ombra. 4. fig. a. Luogo nascosto, situazione nella quale non ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] m. benedette, che riescono bene in tutto ciò che fanno; avere la m. leggera, anche fig., di chi agisce con moderazione, con finezza; e per contro spec. in Francia dal sec. 14° al 17°. c. In musica, m. armonica, o m. guidoniana, mezzo pratico per l’ ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] procedenti con cadenza simultanea. a. Nello sport, specialità dell’atletica leggera consistente nel percorrere una distanza di 3, 5, 10, 15 senso fig., essere, sembrare una m. funebre, di musica monotona e triste, o anche, scherz., di compagnia poco ...
Leggi Tutto
mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia la m.l., tradizionalmente contrapposta...
Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, insieme a quelli di Bob Dylan, divennero...