armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] gruppo).
Parole, espressioni e modi di dire
in armonia
Citazione
Diverse voci fanno dolci note;
così diversi scanni in nostra vita
rendon dolce armonia tra queste rote.
Dante,
Paradiso
Vedi anche Accordo, Arte, Equilibrio, Musica, Ordine, Regola ...
Leggi Tutto
ionio1
iònio1 agg. [dal lat. Iōnius, gr. ᾿Ιώνιος]. – 1. Degli Ioni, sinon. letter. di ionico (v. ionico1): A te co’ serti de le i. donne, A te la coppa di Lieo spumante (Carducci); Danzami la tua molle [...] antica, modo i., altro nome del modo ipofrigio. Nella musicapolifonica modale del Rinascimento venne chiamato ionio uno dei nuovi modi introdotti dal teorico della musica E. Glareano (1488-1563), corrispondente alla moderna scala di do maggiore ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] dei bisanti e delle torte sui quali appare un volto umano, e del sole e della luna con volto di smalto diverso. 3. estens. a. In musica, canto f., musicapolifonica che, invece di essere scritta nota contro nota, come nella primitiva forma di ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] è uno scherzo. 2. In musica: a. Il terzo movimento di sinfonie, sonate, quartetti e in genere musica da camera, di ritmo ternario (3 Adagio, come nella Nona sinfonia). b. Composizione polifonica vocale a carattere popolaresco, di andamento vivace e ...
Leggi Tutto
contratenore
contratenóre s. m. [dal lat. mediev. contratenor -oris]. – Nell’antica musicapolifonica, la terza voce, che si unisce al discanto e al tenore (inteso come «canto tenuto»), con funzione [...] di complemento e di rinforzo ...
Leggi Tutto
omoritmia
omoritmìa s. f. [comp. di omo- e ritmo]. – Termine con cui si indica, nella musicapolifonica, il procedere ritmicamente simultaneo di parti melodicamente diverse. ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] . In senso più tecnico, pratica e teoria della formazione e concatenazione degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale lo sviluppo del discorso tematico si realizza in una successione non di suoni singoli ma di ...
Leggi Tutto
quodlibet
quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] sosteneva la disputa, ma da persone presenti. 2. In musica, composizione per lo più a carattere scherzoso, umoristico o parodistico sviluppatasi in epoca tardomedievale e rinascimentale durante la stagione polifonica; celebre è il quodlibet che J. S. ...
Leggi Tutto
ricercare1
ricercare1 s. m. [uso sostantivato del v. seguente]. – In musica, termine usato con due distinti sign.: 1. Composizione strumentale (detta anche ricercata), analoga alla toccata, affermatasi [...] al fine di ricercare e sperimentare le possibilità e le sonorità dello strumento stesso. 2. Composizione strumentale polifonica scritta con l’intento di elaborare in maniera contrappuntistica un determinato tema musicale: sviluppatasi nei sec. 16 ...
Leggi Tutto
Compositore di musica polifonica vocale. Nacque a Ratisbona intorno al 1556, morì in Augusta il 21 gennaio 1628. Giovanissimo, egli aveva preso gli ordini sacri: nel 1584 fu assunto quale organista, in Augusta, dal barone Jakob Fugger. Venne...
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 lo qualifica «romano») verso il 1537 (Casimiri,...