sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] musicale elettronico, detto anche moog (dal nome dello statunitense R. Moog, che lo inventò nel 1969), usato ampiamente nella musicapop e in minor misura nel jazz; è costituito da oscillatori che generano svariati suoni di gamma molto ampia (note ...
Leggi Tutto
medley
‹mèdli› s. ingl. (propr. «mescolanza»; pl. medleys ‹mèdli∫›), usato in ital. al masch. – Termine musicale, in partic. della musicapop e rock, con cui si indica un brano, eseguito generalmente [...] dal vivo da un gruppo musicale o da un cantante, in cui vengono suonate senza soluzione di continuità, variamente arrangiate e fuse tra loro, canzoni (o parti di canzoni) appartenenti al repertorio di ...
Leggi Tutto
inguaribile
inguarìbile agg. [comp. di in-2 e guaribile]. – Che non dà speranza di guarigione: essere affetto da un male i.; è una forma di artropatia i.; e riferito alla persona: è un malato i.; i medici [...] di una classe politica corrotta; scherz., un i. dongiovanni, un sognatore i.; pur essendo un i. estimatore di musicapop e rock, pur essendo un consumatore di cinema americano e di letteratura della beat generation, sono anche profondamente emiliano ...
Leggi Tutto
tom tom
tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi [...] legno o di fibra di vetro, di diametro variabile fra i 30 cm e i 45 cm, di altezza compresa fra i 30 cm e i 40 cm, a due pelli (una nella musicapop); a seconda della grandezza, sono montati sulla cassa o posti a terra mediante piedini o cavalletto. ...
Leggi Tutto
badge
‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia [...] , plastica o stoffa su cui è riprodotto il volto, o anche il nome, di un uomo politico o di un cantante di musicapop, uno slogan, un simbolo, un’immagine umoristica, esibito in genere su un capo d’abbigliamento allo scopo di manifestare la propria ...
Leggi Tutto
unplugged
〈ḁ′nplḁġd〉 agg. ingl. (propr. «sganciato dalla presa di corrente»). – Nel linguaggio della musicapop, di concerto o di musicista che non prevedono amplificazione ad alta potenza, ma si basano [...] sulle sole doti naturali degli artisti ...
Leggi Tutto
supporter
〈sëpòotë〉 s. ingl. [propr. «sostenitore», der. di (to) support: v. il n. 2 di supportare] (pl. supporters 〈sëpòotë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato 〈suppòrter〉). [...] estens., simpatizzante di un’organizzazione qualsiasi: è stato un s. organizzativo del movimento referendario. 2. Cantante o gruppo di musicapop (detto anche cantante o gruppo di supporto), non ancora giunto al successo, scelto da una star o da un ...
Leggi Tutto
infatuare
infatüare v. tr. [dal lat. infatuare «rendere balordo; stordire», der. di fatuus «fatuo, sciocco», col pref. in-1] (io infàtuo, ecc.). – 1. ant. Rendere fatuo, stolido; privare del senno. 2. [...] ., in unione col verbo essere, e con usi analoghi alla forma intr. pron. del verbo: essere infatuato di uno sport, della musicapop, di un’attrice; anche, essere infatuato di sé stesso, riferito a persona piena di vanità, di presunzione e di sciocco ...
Leggi Tutto
legare1
legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] sasso al collo e buttarsi in mare (per affogare); fig., pop., legarsela al dito (v. dito); l. le campane, acqua. d. non com. Unire in lega due o più metalli. e. In musica, eseguire un gruppo di note in legato; applicare una legatura. 3. tr. Usi ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] in cui devono entrare in scena); m. di palcoscenico, musicista a cui è affidato il compito, durante le esecuzioni operistiche, nazionale, m. internazionale, grande maestro. f. Nell’uso pop., vocativo che nel passato veniva talora rivolto a persona ...
Leggi Tutto
Duo statunitense di musica pop, formato nel 1970 dai compositori e musicisti Donald Fagen (n. Passaic 1948) e Walter Becker (n. New York 1950). Circondandosi volta per volta di musicisti diversi, il duo è divenuto celebre per la capacità di...
sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori ecc.) e da una tastiera che consente...