freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] non si turba né si commuove facilmente: è un uomo f. (pop. tosc., con lo stesso senso: è una pappa f.); ragionatore espressione d’arte, senza vivacità o calore: disegno f., pittura f., musica f.; è stata un’esecuzione assai f.; con altro senso, toni, ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] particolare ha inoltre la m. dei defunti o m. funebre (pop. m. da morto), o anche m. di requiem (soprattutto . solenne» di Beethoven; M. dei giovani, messa con canti in musica ritmica e con accompagnamento di chitarra, pianola, tromba, batteria, ecc. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] professionale per l’addestramento alla produzione artistica; s. di danza; s. di recitazione (o di arte drammatica); s. di canto; s. di musica; s. di lingue straniere; s. d’inglese, di francese, e sim.; s. di taglio e cucito; s. di cucina; s. di ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] cerchio e uno alla botte (v. cerchio); senza c. ferire (pop. senza tirar colpo), di vittorie ottenute senza usare le armi (anche o nelle parole tedesche che cominciano per vocale). b. In musica, colpi d’arco, le varie specie o combinazioni di arcate ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] linguaggio com., ogni attività lavorativa, anche non manuale o tecnica, che si esercita normalmente: il m. di scrittore, di musicista, di avvocato, di medico; cambia m.!, frase rivolta a chi mostra inettitudine nel proprio lavoro; a ognuno il suo m ...
Leggi Tutto
solleticare
v. tr. [lat. pop. *subtitillicare, comp. di sub «sotto» e titillicare (frequent. di titillare «titillare»; o più prob. metatesi del lat. sollicitare «sollecitare»)] (io sollético, tu sollétichi, [...] scoprire una verità prima degli altri (Capuana). b. non com. Sfiorare, toccare o colpire con leggerezza, superficialmente: questa musica solletica gli orecchi, ma non commuove; iron., s. le spalle a qualcuno, bastonarlo di santa ragione. ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] fu anche insegna effettiva portata dal re nella sinistra, in uso spec. in Francia dal sec. 14° al 17°. c. In musica, m. armonica, o m. guidoniana, mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione, usato fino all’inizio del sec. 17°, e consistente ...
Leggi Tutto
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] , mostrare di averla o non averla intesa e di sapere o non sapere renderne lo spirito nell’azione scenica. In musica, eseguire (o dirigere) un brano vocale o strumentale, rendendo, attraverso la lettura critica, lo stile e le intenzioni dell’autore ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di [...] sua i. non ha convinto il pubblico; anche con riferimento al complesso degli interpreti: la scenografia è ottima, ma l’i. è scadente. In musica, con sign. più ampio, il modo e l’arte dell’esecuzione vocale o strumentale: un’i. finissima, originale. ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi [...] nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante; il termine, nato intorno al 16° secolo, si riferiva inizialmente a una composizione solo strumentale (opposto a quello ...
Leggi Tutto
Duo statunitense di musica pop, formato nel 1970 dai compositori e musicisti Donald Fagen (n. Passaic 1948) e Walter Becker (n. New York 1950). Circondandosi volta per volta di musicisti diversi, il duo è divenuto celebre per la capacità di...
sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori ecc.) e da una tastiera che consente...