country
‹kḁ′ntri› s. e agg., ingl. [dal fr. ant. contrée, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. contrada], usato in ital. al msch. – Come sost. (pl. countries ‹kḁ′ntri∫›), campagna, e paese, nazione; [...] stile popolare delle campagne statunitensi, che dalla fine degli anni ’50 del Novecento costituisce uno dei grandi filoni della musica pop americana; strumenti tipici del country sono la chitarra, il banjo e il violino. Anche in funzione attributiva ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] del reale, in filosofia; r. del tono, in musica. 2. In fisica, genericamente, si parla di relatività quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente fisico sono definibili, e assumono quindi significati e valori univoci, solo se si è ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] dal ginnasio al liceo; p. di grado, di categoria; il p. da questa all’altra vita, il gran p., la morte. In musica: p. dal piano al forte, da una tonalità all’altra; nota di passaggio, nota estranea agli accordi di una determinata armonia, interposta ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] , ecc., secondo un ritmo, cioè un ordine e una frequenza regolare: disposizione r. di fregi, di archi. 2. a. In musica, figura r., insieme di note cui conferisce una fisionomia propria il ritmo con le sue diverse accentuazioni (v. ritmo). b. Nella ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] di cookie da dare a una stampa capace solo di guardare la superficie delle cose. (Michele Boroni, Wired.it, 20 aprile 2015, Musica) • Bisogna tornare indietro al 13 giugno, quando dalla società di Fedez e J-Ax parte la lettera a Highsnob. I motivi ...
Leggi Tutto
K-pop
(K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] di formazione tra canto, ballo, recitazione, ma anche lingue straniere e gestione dei media. (Marta Corato, Sorrisi.com, 18 aprile 2019, Musica) • Non saranno certo famosi come l’ultima stella k-pop, ma nel giro di due dischi i Jambinai si sono fatti ...
Leggi Tutto
sleeping concert
(Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco [...] sonora adatta ad accompagnare l'alternarsi di sonno e dormiveglia. Dal punto di vista culturale, il riconoscimento di un legame tra musica e sogno ha origini ancestrali, ma a dare una forma compiuta a questo tipo di concerto è stato a partire dagli ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] di largo r., di più ampio r.; una lirica, un dipinto murale, una composizione sinfonica di largo respiro. 2. In musica, sinon. poco frequente di pausa di breve durata. 3. In fonderia, foro (detto anche montante), praticato nella parte superiore della ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] interesse, trasporto per qualche cosa: avere la p. del gioco, delle carte; avere p. per lo sport, per la caccia, per la musica, per la pittura; ha sempre avuto la p. della montagna; gli è venuta la p. dei cavalli. Più concretam., la cosa stessa, l ...
Leggi Tutto
quartetto
quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci [...] comprende il soprano, il contralto, il tenore e il basso) o nei concertati d’opera; q. strumentale, largamente impiegato nella musica da camera con composizioni generalmente in forma di sonata e il cui tipico organico è formato da due violini, una ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...