nota
1. Una NOTA è un segno, una parola o una breve frase che serve per ricordare o riconoscere qualcosa (scrivere una n. a margine; contrassegnare con una n.; tenere n. di tutto). 2. In senso figurato, [...] seguitando il re e, fra mille altri segni detti, dicendo essere impossibile che chi avesse i capelli crespi non fosse o musico o di perverso e maligno animo e di poca stabilità, subito rispose il signor Prospero e accennando Vito disse: – Per Cristo ...
Leggi Tutto
orrore
1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] 3. si può chiamare orrore anche una cosa, un’opera, una persona molto brutta o sgradevole (questo quadro, questa statua, questa musica è un vero o.; che o. quell’uomo!). 4. In senso più ampio, infine, l’orrore è un sentimento di avversione morale ...
Leggi Tutto
pausa
1. MAPPA Una PAUSA è un intervallo nell’azione, un’interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività (sono stanco, facciamo un momento di p.; ho lavorato per ore e ore senza mai una p.; [...] sole, quindi, che ci batteva dall’alba al tramonto come in una serra. «Certo», aggiunse dopo una pausa, piegando le labbra, «certo i loculi laggiù costano cari».
Giorgio Bassani,
Cinque storie ferraresi
Vedi anche Momento, Musica, Ora, Riposo, Tempo ...
Leggi Tutto
passione
1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] un forte interesse per qualche cosa (avere la p. del gioco, delle carte; avere p. per lo sport, per la caccia, per la musica, per la pittura; ha sempre avuto la p. della montagna; gli è venuta la p. dei cavalli). 5. In senso concreto, infine, la ...
Leggi Tutto
potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] . sui figli). 5. Più genericamente, si chiama potere la capacità di esercitare fascino o forza di attrazione (il p. della musica, della poesia). 6. Il termine inoltre può indicare dominio o possesso (ha ridotto quella poveretta in suo p.; è caduto in ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali [...] «Voi non pubblicherete questo» disse il filosofo, rattenendolo un istante per la mano: «come il pensiero di Spinoza, la vostra musica sarà stata salvata dalla incoscienza di un secolo per un altro, che la intenderà. Adesso la pubblicità la falserebbe ...
Leggi Tutto
professore
1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] discipline anche al di fuori delle strutture scolastiche, universitarie e di alta formazione: si parla, in simili casi, di p. di musica, di danza. 3. Professore è anche il titolo di chi suona in un’orchestra, specialmente sinfonica (p. d’orchestra) 4 ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] importa il nome? Chiama pur la rosa con altro nome: avrà men dolce odore?
Elsa Morante,
L’isola di Arturo
Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Canzone, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Libro, Lingua, Modello, Musica, Parola, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
pittura
1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] straripante della natura, del mistero del mondo, del miracolo del visibile.
Massimo Recalcati,
Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh
Vedi anche Arte, Cinema, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Modello, Musica, Poesia, Quadro, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
rivista
1. MAPPA RIVISTA è una parola propria del linguaggio militare e indica l’ispezione e l’esame che il superiore fa di singoli elementi o reparti per accertarsi che il vestiario e l’armamento siano [...] , mensile, trimestrale) e anche 4. MAPPA un genere di spettacolo di moda soprattutto in passato contenente un misto di musica, canto, danza e prosa, basato sul susseguirsi di una serie di scenette umoristiche, ispirate all’attualità in cui si ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...