armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] / d’immagine esperta in / armocromia". (Repubblica.it, 27 aprile 2023, Politica) • Anche la seconda stagione de «La Gioia della Musica» si rivela un appuntamento riuscito. Ora che Corrado Augias ha avuto la benedizione di Nanni Moretti (nel film «Il ...
Leggi Tutto
boppone s. m. Canzone molto orecchiabile, ritmata e ballabile, che entusiasma al primo ascolto. ♦ Nei commenti di apprezzamento sulle canzoni presentate all’Eurovision Song Contest è ricorrente la parola [...] alla forma abbreviata di bebop, nome onomatopeico dello stile di jazz molto ritmato nato negli anni ‘40. In seguito bop ha dato nome anche a un ballo, da cui il verbo informale bop per ballare (bopping) su musica molto ritmata e più recentemente su ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] , stesso numero di battute. Abbiamo fuso tecniche, stile e flow", raccontano. (Claudia Fascia, Ansa.it, 18 settembre 2020, Cultura/Musica) • Nonostante la produzione moderna, "CVLT" è un disco con l’animo – e le basi – “old school”. Su tale strato ...
Leggi Tutto
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] e i software di motion capture. ◆ Lei canta in un video, l'altra la guarda mentre ondeggia la testa a ritmo di musica. La prima si chiama Kaguya Luna, la seconda Kizuna Ai. Sono due youtubers giapponesi che come altri colleghi a volte si commentano ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] g.; g. di aspetto, di portamento; mi colpì la g. del suo sguardo. Anche nell’arte: la g. dei personaggi di una tragedia; figure atteggiate a una maestosa g.; g. di stile, sostenutezza. 4. In musica, la qualità propria dei suoni gravi, cioè bassi. ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] a sé, lirico o narrativo, talvolta con rime tronche nei versi pari, o con altra disposizione di rime (per es. AAAB). 2. In musica, gruppo di quattro note uguali; quando è usato al posto di un gruppo di tre o sei note in un tempo composto (per es. 6 ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] in senso stretto): l. i numeri romani, i numeri arabi; l. una formula chimica. In partic., l. la musica, distinguere, nella musica scritta, i suoni rappresentati dalle note, oppure eseguire tenendo dinanzi la carta: non ha ancora imparato a l. la ...
Leggi Tutto
musicaremuṡicare v. tr. [der. di musica] (io mùṡico, tu mùṡichi, ecc.). – Mettere in musica, comporre la musica per un testo poetico destinato a essere cantato: m. una canzonetta, un libretto d’opera, [...] un melodramma; nel 1851 G. Verdi musicò il «Rigoletto»; i libretti di F. Romani musicati da V. Bellini. ...
Leggi Tutto
rockettaro
〈rokke-〉 s. m. (f. -a) [der. di rock]. – Cantante, compositore, appassionato di musica rock, o anche chi fa parte di un complesso musicale rock. È parola usata inizialmente (ora non sempre) [...] con connotazione scherz. o negativa ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] interi positivi; logaritmi n. (o neperiani), i logaritmi che hanno per base il numero di Nepero e = 2,71828. g. In musica: suono n., quello non alterato da diesis o da bemolle; scala n., quella costruita secondo i principî fisici, senza l’adozione ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...