• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Lingua [1]

muṡicologìa

Vocabolario on line

musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia [...] e la bibliografia musicali, l’estetica, la teoria e l’analisi musicali, l’acustica, ecc.; m. comparata, sinon. di etnomusicologia ... Leggi Tutto

muṡicològico

Vocabolario on line

musicologico muṡicològico agg. [der. di musicologia] (pl. m. -ci). – Relativo a musicologia: argomenti m.; studî musicologici. ... Leggi Tutto

etnomuṡicologìa

Vocabolario on line

etnomusicologia etnomuṡicologìa s. f. [comp. di etno- e musicologia]. – Disciplina, di recente origine, detta anche musicologia comparata, che studia le attività musicali dei varî gruppi etnici, soprattutto [...] di quelli che hanno mantenuto la propria peculiarità nei confronti dello sviluppo della musica colta occidentale (musica dei primitivi, musica orientale, musica popolare dei paesi occidentali) ... Leggi Tutto

muṡicòlogo

Vocabolario on line

musicologo muṡicòlogo s. m. (f. -a) [comp. di musico- e -logo] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di musicologia. ... Leggi Tutto

organologìa

Vocabolario on line

organologia organologìa s. f. [comp. di organo e -logia]. – 1. Parte dell’anatomia che descrive la forma e la struttura interna dei varî organi che costituiscono il corpo umano, o di un animale o di [...] una pianta. 2. Settore della musicologia che si occupa dello studio, della storia e della descrizione degli strumenti musicali, con partic. riferimento agli aspetti acustici, meccanici e costruttivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

librettologìa

Vocabolario on line

librettologia librettologìa s. f. [comp. di libretto e -logia]. – Settore della musicologia che ha per oggetto lo studio storico, critico e filologico dei libretti d’opera, sia considerati complessivamente [...] come fenomeno letterario con proprî peculiari caratteri, sia analizzati singolarmente nella loro nascita e composizione, con riguardo alle fasi della stesura, alle varianti, ai rapporti con le fonti letterarie ... Leggi Tutto

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] col segno C⃒, cioè con un C tagliato verticalmente. Con altro senso, riferito a strumenti musicali a fiato, è spesso usato in musicologia come sinon. di accordato (in una determinata tonalità); così, per es., si dice che il clarinetto è t. in diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

omofonìa

Vocabolario on line

omofonia omofonìa s. f. [dal gr. ὁμοϕωνία «uguaglianza di suono», comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Il fatto di essere omofono, di avere cioè suono uguale: c’è o. tra «la morale» e «l’amorale». [...] In partic., in musicologia, stato di una musica che più voci o strumenti eseguono all’unisono o all’ottava; si riscontra in tutta la musica antica eseguita da più persone, sino al 9° sec. d. C., epoca in cui appaiono i primi rudimentali esempî di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
musicologia
Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è...
etnomusicologia
Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono invece tutte le espressioni musicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali