• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biologia [27]
Medicina [5]
Industria [5]
Matematica [4]
Geologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Zoologia [3]

fantascienza

Thesaurus (2018)

fantascienza 1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] vengono inseriti scenari inquietanti con contatti con mondi extraterrestri, presenza di robot, catastrofi atomiche e naturali, mutazioni genetiche, viaggi in altre dimensioni, poteri paranormali, epidemie dovute alla diffusione di virus creati dagli ... Leggi Tutto

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] flow – letteralmente flusso, ossia la metrica utilizzata in un testo – restano sullo sfondo quando entrano in gioco le mutazioni espressive del napoletano sparse tra una strofa e l’altra. (Giuliano Delli Paoli, Corriere della sera.it, 24 marzo ... Leggi Tutto

retinoblastòma

Vocabolario on line

retinoblastoma retinoblastòma s. m. [comp. di rètina e blastoma] (pl. -i). – In clinica oculistica, tumore primitivo della rètina, geneticamente determinato da mutazioni cromosomiche, spesso ereditario; [...] ha tendenza a invadere l’orbita e a dare metastasi, e solo raramente regredisce spontaneamente ... Leggi Tutto

ipoxantina

Vocabolario on line

ipoxantina s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e xantina]. – In chimica organica, base purinica, che negli organismi si forma per deaminazione dell’adenina; in alcuni casi entra a far parte della [...] costituzione degli acidi nucleici, inducendo mutazioni geniche. ... Leggi Tutto

mutabilità

Vocabolario on line

mutabilita mutabilità s. f. [dal lat. mutabilĭtas -atis, der. di mutabĭlis «mutabile»]. – 1. Qualità di ciò che è mutabile; possibilità di mutarsi: m. di una quantità, di una grandezza; più spesso in [...] usi fig., incostanza, volubilità: la m. delle vicende umane, della fortuna. 2. In statistica, attitudine di un carattere ad assumere modalità qualitative. 3. In biologia, la capacità di un gene a subire mutazioni. ... Leggi Tutto

mutagèneṡi

Vocabolario on line

mutagenesi mutagèneṡi s. f. [comp. di muta(zione) e -genesi]. – In genetica, processo fisico-chimico in grado di indurre mutazioni geniche o cromosomiche. ... Leggi Tutto

mutante

Vocabolario on line

mutante s. m. e f. [part. pres. di mutare]. – 1. In genetica, cellula o individuo portatore di una mutazione. In partic., relativamente ai microrganismi, m. nutrizionali (o m. biochimici), denominazione [...] alla loro crescita e moltiplicazione. 2. Nella letteratura e nei film di fantascienza, essere extraterrestre dalle caratteristiche eccezionali e anomale, acquisite per lo più in seguito a mutazioni; anche, essere umano che si trasforma in alieno. ... Leggi Tutto

mutazionale

Vocabolario on line

mutazionale agg. [der. di mutazione]. – Relativo a una mutazione, soprattutto nel sign. biologico: carico m., in genetica di popolazioni, la porzione del carico genetico (v. carico2, n. 5) attribuibile [...] all’insorgere di mutazioni letali, semiletali e deleterie negli individui di una particolare popolazione. ... Leggi Tutto

mutazionismo

Vocabolario on line

mutazionismo s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, [...] in un determinato periodo della sua esistenza, è in grado di produrre numerose razze nuove in seguito alla comparsa di un gran numero di mutazioni; la selezione naturale determinerà quale di queste razze potrà persistere nei diversi ambienti. ... Leggi Tutto

democrisia

Neologismi (2008)

democrisia s. f. (iron. spreg.) Democrazia ipocrita, priva di ogni trasparenza. ◆ [tit.] «Democrisia», scheletro nell’armadio dell’Occidente [testo] […] in Occidente sembra imperare la «democrisia», [...] in più accettabili «demokrature» dove il potere di pochi è mitigato da poche garanzie formali, si sono verificate mutazioni anche nei paesi più sviluppati dove hanno avuto origine quelle che [Massimo] Nava definisce «democrisie», sistemi sempre più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
mutazione
Biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle m. o mutazionismo. Egli riteneva che le...
LETTERATURA E WEB
LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. – Dall’inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali