• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biologia [27]
Medicina [5]
Industria [5]
Matematica [4]
Geologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Zoologia [3]

cartoonesco

Neologismi (2008)

cartoonesco agg. Proprio dei cartoni animati, dei cartoon. ◆ L’Italia del tifo non sembra aver ancora digerito l’eliminazione degli azzurri dal Mondiale. Almeno per quel che si vede su Internet: dopo [...] , p. 39, Sport) • Mancano, a esempio, le ambigue figure dei conduttori, Platinette, Irene Pivetti, simboli di mutazioni; figure evocative di profondi cambiamenti, torbidamente ammiccanti: il grande, grottesco, cartoonesco travestito e l’ex presidente ... Leggi Tutto

genòmico

Vocabolario on line

genomico genòmico agg. [der. di genoma] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al genoma: mutazioni genomiche. ... Leggi Tutto

fenocòpia

Vocabolario on line

fenocopia fenocòpia s. f. [comp. di feno-1 e copia2]. – In genetica, variazione, indotta da agenti esterni e non ereditaria, che può simulare più o meno perfettamente un carattere ereditario o determinato [...] da mutazioni. ... Leggi Tutto

protooncogène

Vocabolario on line

protooncogene protooncogène (o protoncogène) s. m. [comp. di prot(o)- e oncogene]. – In genetica, gene che normalmente controlla la proliferazione cellulare, e che in un dato momento, per intervento [...] di fattori diversi (amplificazioni geniche, traslocazioni, trasposizioni, mutazioni puntiformi), si trasforma in oncogene. ... Leggi Tutto

antibioticoresistènza

Vocabolario on line

antibioticoresistenza antibioticoresistènza s. f. [comp. di antibiotico e resistenza]. – In medicina, l’insensibilità di un microrganismo all’azione batteriostatica o battericida di un antibiotico, per [...] spontanea refrattarietà (a. naturale), oppure come conseguenza di mutazioni che consentono al batterio di neutralizzare l’azione dell’antibiotico. ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] trasmettere caratteri alle generazioni successive, sia nella forma in cui sono presenti nell’organismo, sia modificati da mutazioni. B. spaziale, b. extraterrestre, sinon. dei più comuni cosmobiologia o esobiologia. B. forense, disciplina che studia ... Leggi Tutto

cromosòmico

Vocabolario on line

cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni [...] c. (v. aberrazione, n. 6); patologia c., quella connessa ad aberrazioni dei cromosomi o a variazioni del loro assetto, cioè delezione, anomala distribuzione, presenza di cromosomi soprannumerarî, ecc. ... Leggi Tutto

guidoniano

Vocabolario on line

guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo [...] . dal sec. 11° inoltrato fino all’inizio del 17°, consistente nell’applicazione (anche soltanto mnemonica) alle dita della mano del nome delle note da solfeggiare, sulla base delle varie mutazioni proposte dal sistema esacordale di Guido d’Arezzo. ... Leggi Tutto

paleoclimàtico

Vocabolario on line

paleoclimatico paleoclimàtico agg. [der. di paleoclima, secondo l’agg. climatico] (pl. m. -ci). – In geofisica e geologia, relativo al paleoclima: sequenze p., le sequenze di mutazioni climatiche di [...] un’era geologica ... Leggi Tutto

blastoftorìa

Vocabolario on line

blastoftoria blastoftorìa s. f. [comp. di blasto- e del gr. ϕϑορία «dissolvimento», der. di ϕϑείρω «distruggere»]. – In medicina, presenza di alterazioni degenerative nelle cellule germinali di animali [...] ), provocate da varî processi patogeni, tossici (saturnismo, alcolismo, abuso di stupefacenti, ecc.) o tossinfettivi, senza mutazioni a carico del patrimonio genetico, ma con disturbi funzionali che possono compromettere il regolare sviluppo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
mutazione
Biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle m. o mutazionismo. Egli riteneva che le...
LETTERATURA E WEB
LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. – Dall’inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali