• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biologia [27]
Medicina [5]
Industria [5]
Matematica [4]
Geologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Zoologia [3]

netdipendenza

Neologismi (2008)

netdipendenza (net-dipendenza), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ La psicoterapeuta Renata Taddei da dieci [...] anno, con ogni probabilità, scopriremo che questa net-dipendenza da «always on», sempre connessi, avrà comportato mutazioni antropologiche esercitando una «pressione selettiva» di tipo darwininano. Insomma, se non scoppieremo prima per manifesta ... Leggi Tutto

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] perdita di particolari cromosomi o nella presenza di cromosomi soprannumerarî, ed è causata da anomalie della mitosi (mutazioni somatiche). 6. In biologia, m. fluido, modello teorico della struttura delle membrane biologiche, secondo il quale queste ... Leggi Tutto

supersoppressóre

Vocabolario on line

supersoppressore supersoppressóre s. m. [comp. di super- e soppressore]. – In biologia molecolare, mutazione che può annullare, su una molecola di DNA, una serie di altre mutazioni precedenti. ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] sincronizzate con il variare delle condizioni esterne. b. Ipotesi dell’o. molecolare, l’ipotesi secondo la quale le mutazioni puntiformi nel genoma delle specie si verificano e si affermano a intervalli di tempo regolari, il che renderebbe possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

variabilità

Vocabolario on line

variabilita variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: [...] la naturale tendenza a ridursi da una generazione all’altra, e origine di nuova variabilità sono la ricombinazione e le mutazioni. Si denomina v. fenotipica la manifestazione della variabilità genetica, e in alcuni casi anche della v. ambientale, di ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] . di temperatura; nel suo comportamento vi sono delle v. sorprendenti. Con usi e sign. specifici: a. In contabilità, mutazione positiva o negativa prodotta dai fatti amministrativi nel valore attribuito ai beni patrimoniali o al patrimonio a monte: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fantasciènza

Vocabolario on line

fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, [...] e ai rapporti sociali contemporanei, in scenarî in cui compaiono mondi extraterrestri, robot, catastrofi atomiche e naturali, mutazioni genetiche, viaggi in altre dimensioni, poteri paranormali, ecc.: romanzo, racconti, film di f.; fumetti di f ... Leggi Tutto

saltazionismo

Vocabolario on line

saltazionismo s. m. [dall’ingl. saltationism, der. del lat. saltatio -onis «movimento a salti, o a passo di danza» (v. saltazione)]. – In biologia evoluzionistica, teoria, ormai abbandonata, secondo [...] la quale la comparsa di specie e categorie superiori di viventi avrebbe luogo improvvisamente per subire poi, a seguito di mutazioni in singoli individui, importanti innovazioni evolutive. ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] differenza di quanto avviene nel nomadismo), dovuto, fin da epoca preistorica, a fattori quali sovrappopolazione, mutazioni climatiche, carestie, competizione territoriale con altre popolazioni, ricerca di migliori condizioni di vita vere o presunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ingegnerìa

Vocabolario on line

ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] nuove combinazioni di geni, porre i geni sotto il controllo di differenti sistemi di regolazione, inserire specifiche mutazioni nei geni per studiarne gli effetti, introdurre geni in cellule che esprimeranno così nuove funzioni (queste tecniche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
mutazione
Biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle m. o mutazionismo. Egli riteneva che le...
LETTERATURA E WEB
LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. – Dall’inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali