paracadute
s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] pratica sportiva del paracadutismo. È costituito da un ampio telo (velatura) di tessuto leggero molto resistente (seta, nailon), opportunamente sagomato e collegato, mediante un fascio funicolare, all’imbracatura cui è assicurato l’uomo o il carico ...
Leggi Tutto
diamina
(o diammina) s. f. [comp. di di-2 e am(m)ina]. – Nome di alcuni composti organici, alifatici o aromatici, che contengono due gruppi aminici −NH2; assai diffusi in natura, come la cadaverina e [...] formano nell’intestino per putrefazione delle proteine alimentari. Alcune diamine alifatiche e aromatiche prodotte artificialmente trovano impiego nell’industria (le prime, per es., per la preparazione del nailon, le seconde per coloranti organici). ...
Leggi Tutto
blotting
‹blòtiṅ› s. ingl. [der. di (to) blot «asciugare, assorbire»], usato in ital. al masch. – In biologia molecolare, tecnica di rivelazione di molecole consistente nella loro separazione per elettroforesi [...] su gel e nel loro successivo trasferimento su speciali fogli di nitrocellulosa o nailon ai quali queste si fissano stabilmente; le molecole così trasferite vengono poi rivelate mediante anticorpi marcati o fluorescenti (se si tratta di proteine) o ...
Leggi Tutto
rampone
rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] sul terreno, dette anche bottoni. c. Attrezzo che, fissato sotto gli scarponi degli alpinisti mediante cinghie di canapa, nailon o cuoio oppure mediante sistemi a bloccaggio meccanico istantaneo, permette la progressione su neve dura o su ghiaccio; è ...
Leggi Tutto
adipico
adìpico agg. [der. di adipe] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido a., acido alifatico bicarbossilico a sei atomi di carbonio, presente in prodotti d’ossidazione di grassi, olî, ecc.; viene [...] prodotto industrialmente su larga scala per la fabbricazione del nailon, di lieviti minerali, di acque minerali artificiali, ecc. Anidride a., anidride derivata dall’acido adipico, liquido instabile che tende a polimerizzare e si usa come agente ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] ovoidale con manico, di legno, metallo, fibre di vetro o di carbonio, sul quale sono fissate a reticolo e tese corde di nailon, di budello, o anche di materiale sintetico; la lunghezza complessiva non deve superare 81,28 cm e la larghezza 31,75 cm ...
Leggi Tutto
cicloesano
cicloeṡano s. m. [comp. di ciclo- e esano]. – In chimica organica, idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine, a 6 atomi di carbonio; è un liquido incolore, infiammabile, di odore [...] (spec. in quelli della Galizia e del Caucaso); viene usato come solvente, per la preparazione di materie plastiche, per l’estrazione di olî essenziali, e costituisce la materia prima per la produzione di insetticidi e di fibre tessili (nailon). ...
Leggi Tutto
cicloesanolo
cicloeṡanòlo s. m. [der. di cicloesano, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole secondario derivato dal cicloesano (detto anche esaidrofenolo), liquido molto usato come solvente nell’industria, [...] e come intermedio nella preparazione dell’acido adipico per il nailon. ...
Leggi Tutto
copritastiera
copritastièra s. m. e agg. [comp. di coprire e tastiera], invar. – 1. Striscia di panno di vario colore, spesso abbellita con ricami, con cui si ricopre la tastiera del pianoforte per protezione [...] dei tasti; anche come agg.: panno copritastiera. 2. Copertura sagomata di materiale plastico leggero, o foderina di nailon, usata per proteggere dalla polvere la tastiera del computer. ...
Leggi Tutto
k-way
〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto [...] nelle escursioni o gite in montagna, che può essere ripiegata e ridotta in una borsetta, da portare per lo più allacciata alla cintura ...
Leggi Tutto
Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono nella elevata resistenza meccanica...
Chimico (Sutton 1901 - Dorking 1966). Ricercatore nel settore dell'industria tessile. Sulla base della scoperta del nailon da parte di W. H. Carothers, si dedicò ai processi di polimerizzazione e sintetizzò (1941), da acido tereftalico e glicole...