calza /'kaltsa/ s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis "tallone"]. - 1. (abbigl.) [indumento che ricopre il piede e parte della gamba] ≈ ⇓ calzerotto, (region.) calzetta, (region.) calzetto, calzettone, [...] . al plur., indumento solo da donna che avvolge l'intera gamba] ≈ ‖ [di nailon] autoreggente, [in maglia, che sono un tutt'uno con una mutandina] calzamaglia, [di nailon, che sono un tutt'uno con una mutandina] collant, [senza piede] fuseaux, [senza ...
Leggi Tutto
nylon /'nailɑn/, it. /'nailon/ s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. - (chim.) [tipo di fibra sintetica: calze di n.] ≈ nailon. ⇑ fibra (tessile). ...
Leggi Tutto
lenza /'lɛntsa/ s. f. [lat. tardo lenteum, dal lat. class. linteum (neutro sost. dell'agg. linteus "di lino") incrociato con lentus "lento, flessibile"]. - 1. (sport.) [filo di nailon usato per pescare] [...] ≈ ⇓ bolentino. 2. (fig., roman.) [persona che la sa lunga: quel ragazzo è una l.!] ≈ drago, (fam.) dritto, faina, furbacchione, furbastro, furbone, volpe, volpone. ↔ allocco, babbeo, balordo, (tosc.) grullo, ...
Leggi Tutto
collant /kɔ'lã/, it. /kɔ'l:an/ s. m., fr. [part. pres. di coller "incollare"]. - (abbigl.) [indumento, spec. femminile, che ricopre il corpo dai piedi alla vita, generalm. di nailon, molto leggero, elastico [...] e trasparente: portare il c.] ≈ ‖ calzamaglia, pantacollant. ⇑ calza ...
Leggi Tutto
strangolare v. tr. [lat. strangŭlare, dal gr. strangaláō] (io stràngolo, ecc.). - 1. [uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia, anche iperb.: s. con una calza di nailon] [...] ≈ (lett.) iugulare, soffocare, strozzare, (fam.) tirare il collo (a). 2. (fig.) [esercitare una dura costrizione, spec. di natura economica, o con il fine di impedire un'attività: i debiti lo stanno strangolando] ...
Leggi Tutto
Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono nella elevata resistenza meccanica...
Chimico (Sutton 1901 - Dorking 1966). Ricercatore nel settore dell'industria tessile. Sulla base della scoperta del nailon da parte di W. H. Carothers, si dedicò ai processi di polimerizzazione e sintetizzò (1941), da acido tereftalico e glicole...