• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

sconfiggere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sconfiggere¹ /skon'fidʒ:ere/ v. tr. [dal provenz. ant. esconfire, lat. ✻exconficĕre, propr. "annientare", rifatto su configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.; pass. rem. sconfissi, sconfiggésti, ecc.; [...] part. pass. sconfitto). - 1. [riportare la vittoria su qualcuno in guerra: s. i nemici; Napoleone non riuscì mai a s. l'Inghilterra] ≈ avere la meglio (su), battere, vincere. ↑ annientare, (lett.) profligare, sbaragliare, schiacciare, sgominare, ... Leggi Tutto

militare²

Sinonimi e Contrari (2003)

militare² v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -litis "milite"] (io mìlito, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato: m. in fanteria; militò con [...] Napoleone] ≈ fare il servizio militare, (non com.) servire. ‖ combattere. 2. (fig.) [agire per il trionfo di un'idea, in un movimento, con le prep. fra, tra, in: militò fra i mazziniani; m. nel partito monarchico] ≈ aderire (a), impegnarsi, lottare ... Leggi Tutto

mito

Sinonimi e Contrari (2003)

mito s. m. [dal gr. mŷthos "parola, discorso, racconto, favola, leggenda"]. - 1. (etnol.) a. [narrazione fantastica tramandata da una civiltà, oralmente o in forma scritta, con valore religioso e simbolico: [...] favola, leggenda, saga. b. [al plur., insieme dei miti di un popolo: i m. greci] ≈ mitologia. 2. (estens.) a. [rappresentazione ideale o ideologica realtà, un evento o un personaggio: il m. di Napoleone; il m. della purezza della razza] ≈ idea, ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] e al di sotto di: a 30 metri s. la superficie del mare; i bambini s. al (o al di sotto del) metro non pagano biglietto] . 4. a. [durante un determinato periodo storico: s. l'impero di Napoleone; Gesù patì s. Ponzio Pilato] ≈ all'epoca di, al tempo di. ... Leggi Tutto

relegare

Sinonimi e Contrari (2003)

relegare [dal lat. relegare "mandare via", der. di legare "inviare con incarichi di legge" (da lex legis "legge"), col pref. re-] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condannare [...] al confino, all'esilio: Napoleone fu relegato a Sant'Elena] ≈ ⇓ confinare, deportare, esiliare, sequestrare. 2. ( rinchiudere. 3. (fig.) [mettere qualcosa in un luogo isolato: r. i giocattoli in soffitta] ≈ accantonare, mettere da parte. ‖ riporre. ■ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò in seguito la fortuna politica...
Giròlamo Bonaparte re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone I (Ajaccio 1784 - Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali