• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [3]
Matematica [3]
Militaria [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria aeronautica [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]

campagna

Thesaurus (2018)

campagna 1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] prodotti della c.). 3. Nel linguaggio militare il termine indica invece una serie di operazioni tempo (la c. di Russia, di Napoleone; le campagne d’Africa). 4. Infine, biancheggiando un poco per la neve, la grande campagna. Sopra i prati e i filari ... Leggi Tutto

conquista

Thesaurus (2018)

conquista 1. MAPPA La CONQUISTA è l’azione stessa del conquistare qualcosa, con le armi o con altri mezzi o metodi (le conquiste di Napoleone), ed è anche il possesso di ciò che si è conquistato (i [...] in senso figurato, ciò che viene acquisito con fatica e sforzo (le conquiste della scienza e della tecnica; questa è stata una grande c. per l’umanità), e più in generale un risultato raggiunto (ricordiamo la lotta dei neri d’America per la c. della ... Leggi Tutto

elettóre

Vocabolario on line

elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] del Sacro Romano Impero, o designazione di particolari cariche conferite ad alti dignitarî (per es., il grande e. nell’impero di Napoleone I); iron. o scherz., personaggio economicamente e socialmente influente che sostenga un partito, una corrente ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] , nel periodo della dominazione austriaca; s. Napoleone, s. l’impero di Napoleone; s. il consolato di Cicerone; Gesù patì s. Ponzio a funzionare; fig., di persona, essere in periodo di grande attività, di studio intenso: sono s. pressione perché ho ... Leggi Tutto

Waterloo

Vocabolario on line

Waterloo 〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale [...] di Napoleone Bonaparte; usato come s. f., è talora assunto a significare, per antonomasia, una sconfitta definitiva, un fallimento totale spec. di iniziative comportanti rischi e conflitti: la grande impresa da cui si attendeva un grande trionfo si è ... Leggi Tutto

armata

Vocabolario on line

armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da [...] naviglio militare di uno stato. 2. Per analogia, a. aerea, il complesso delle forze aeree di uno stato; anche, la maggiore unità uno scopo strategico. Grande A., nome con cui fu chiamato (fr. Grande Armée) l’esercito di Napoleone, che, organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] ’altar (Manzoni, con allusione alle due grandi sconfitte di Napoleone, a Lipsia e a Waterloo, seguite in p.; sapone in p.; colori in p.; tabacco in p. (o p. di tabacco), il tabacco da fiuto; zucchero in p.; cacao in p. o p. di cacao; cioccolato in p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] fantasia di valore universale, il mondo delle esperienze e delle sensazioni oggettive: il Verga, da grande artista, non descrive ma rappresentano spesso paesaggi all’aria aperta; il disegno rappresenta Napoleone in una posa autoritaria; la scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] del senato al comandante supremo che aveva riportato una grande vittoria sul nemico, e che veniva celebrato solennemente con un corteo che dal Campo Marzio giungeva fino al Campidoglio, dove il trionfatore compiva l’offerta del lauro trionfale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] è comunque da pagare, il mugugno «complottista» ha grandemente o morto di cause naturali? Come Tutankhamon, Napoleone detesta la banalità. I complottisti lo vorrebbero dissolvono l’aura di mistero che un grande deve portare con sé. Non è stato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Il problema della codificazione
Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' nel commercio. Ma il suo significato più...
Elba
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali