• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Letteratura [11]
Comunicazione [5]
Diritto [4]
Lingua [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [1]
Farmacologia e terapia [1]

Romanzamento

Neologismi (2023)

romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] o concetti. 2. Trasposizione in forma narrativa di un testo originariamente concepito o realizzato come opera cinematografica, teatrale, radiofonica o televisiva; novellizzazione. ◆ Ma oggi è di moda questo romanzamento scientifico per i ragazzi ... Leggi Tutto

sèsso

Vocabolario on line

sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] s. femminile; cambiamento o mutamento di sesso. Sotto l’aspetto biologico, complesso delle persone che appartengono a un genere: le prerogative del s. femminile; sentire ai bambini; il tema del s. nella narrativa, nell’arte, nel cinema; fare s., ... Leggi Tutto

Incel

Neologismi (2024)

incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] La Lettura, p. 31, Narrativa noir) • In questo recente viaggio scolastico ho trovato un clima di odio, sofferenza, impotenza e eterosessuali che non riescono a instaurare rapporti con il genere femminile e si sentono discriminati, rifiutati. Per loro ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] bisogna «deromanticizzare» la narrativa del Califfato, demolendo l'immagine di una comunità ideale, insistendo filone “revisionista” degli anni Settanta), ma alla fin fine il genere ha paletti ben precisi. (Stefano Priarone, Stampa.it, 13 febbraio ... Leggi Tutto

fantaecologia

Neologismi (2016)

fantaecologia (fanta-ecologia) s. f. 1. Scenario ecologico futuro immaginario o difficile da immaginare. 2. Genere di narrativa fantastica che prefigura  scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri [...] sognare Roma salvata dalle piantagioni antismog. (Repubblica, 24 febbraio 2015, Prima pagina) • […] la “climate fiction”, narrativa ambientale. Meglio: fantaecologia. Un sottogenere della fantascienza, che da qualche anno ha conquistato il cuore dei ... Leggi Tutto

camillerismo

Neologismi (2008)

camillerismo s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa [...] narrativa di genere... ma non c’è il rischio di «camillerismo»? Che l’uso del dialetto diventi «maniera», moda letteraria? «Sfortunatamente, nella mia attività di lettore per le edizioni francesi, vedo proliferare un certo numero di narrativa ... Leggi Tutto

climate fiction

Neologismi (2016)

climate fiction loc. s.le f. Genere di narrativa fantastica che prefigura  scenari futuri drammatizzando il tema degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione [...] apocalittici fanno da sfondo ai libri di climate fiction, un genere letterario nato nell'ambito della fantascienza, Terra [sommario] Si chiama “climate fiction”. È un genere narrativo, erede della fantascienza, che affronta i temi del cambiamento ... Leggi Tutto

narrativo

Vocabolario on line

narrativo agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî [...] e fantastici; analogam., letteratura n., prosa n. (v. narrativa). 2. Che è proprio del narrare, e del genere narrativo: stile n.; fluidità, ridondanza n.; in stilistica, infinito n., lo stesso che infinito storico o descrittivo (v. infinito, n. 5). ◆ ... Leggi Tutto

fiction

Vocabolario on line

fiction ‹fìkšën› s. ingl. (propr. «finzione»; pl. fìctions ‹fìkšën∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹fìkšon›). – Quanto è frutto della fantasia e dell’inventiva; discorso letterario [...] identificabile con la narrativa di immaginazione, contrapposto a quello che fa riferimento a eventi reali o alla poesia lirica e al teatro. In cinematografia e in televisione, il genere di film a soggetto, che si contrappone per es. a quello dei ... Leggi Tutto

fumétto

Vocabolario on line

fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine [...] giornali e giornalini a fumetti); o al sing., spec. per indicare il genere e le sue applicazioni: la moda del f.; gli appassionati del f similitudini o come elemento di confronto, per riferirsi a opera narrativa, teatrale, cinematografica, televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
Simi, Giampaolo
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965).  Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo hanno fatto seguito: Direttissimi altrove...
Daziéri, Sandrone
Scrittore italiano (n. Cremona 1964). Il suo primo approccio con la scrittura è avvenuto attraverso collaborazioni e reportage giornalistici. Ha lavorato con il manifesto come esperto di controculture e narrativa di genere e dal 2006 è consulente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali