maxillonasale
agg. [comp. di maxillo- e nasale]. – In anatomia, che ha rapporto con la mascella e il naso: muscolo m., piccolo muscolo triangolare che ha origine nella parte dorsale della narice e, innervato [...] dal nervo facciale, abbassa l’ala del naso. ...
Leggi Tutto
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè [...] sottostanti, per motivi terapeutici o estetici: p. facciale, mammaria; p. del cuoio capelluto, del naso, delle palpebre; p. cutanee, tendinee; farsi la p. al naso, al seno. 4. Con sign. generico, lo stesso che materia plastica (v. plastico1, n ...
Leggi Tutto
torcinaso
s. m. [comp. di torcere e naso], invar. – Attrezzo usato per far stare fermi cavalli, muli, tori e buoi, costituito nella forma più semplice da un bastone forato a un’estremità per farvi passare [...] e fissarvi un anello di corda che viene stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all’orecchio dell’animale, in modo che il dolore causato dalla torsione impressa al bastone lo induca a star fermo e buono. È usato come mezzo di ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto [...] (Dante: di Filippo III re di Francia). 2. Nelle costruzioni meccaniche e nell’archetto degli strumenti musicali, sinon. meno com. di nasello2 ...
Leggi Tutto
nasiera
nasièra s. f. [der. di naso]. – Strumento di ferro a forma di forbici ricurve (detto anche campanella) che si mette al naso dei bovini per tenerli a freno e guidarli con funi che ad esso fanno [...] capo: il vecchio con la fune della n. in una mano e un bacchetto nell’altra, si traeva dietro il vitello (Soffici) ...
Leggi Tutto
nasion
nàṡion s. m. [der. del lat. nasus «naso»]. – In antropometria, punto craniometrico, impari e mediano, situato alla radice del naso, sulla sutura nasofrontale. ...
Leggi Tutto
nasofaringeo
nasofaringèo (o nasofarìngeo) agg. [comp. di naso e faringe]. – Che ha relazione con la nasofaringe, o che interessa insieme il naso e la faringe. ...
Leggi Tutto
nasolacrimale
agg. [comp. di naso e lacrimale]. – In anatomia, che appartiene al naso e alle vie lacrimali: canale n., condotto dell’apparato lacrimale che sbocca nella fossa nasale. ...
Leggi Tutto
nasopalatino
agg. [comp. di naso e palato2]. – Che interessa il naso e il palato; in embriologia, canale n., canale che durante i primi mesi di vita endouterina mette in comunicazione le fosse nasali [...] con la cavità della bocca ...
Leggi Tutto
nasopia
nasòpia s. f. [der. scherz. di naso], region. scherz. – Naso grosso, molto pronunciato: una nasopia ... a peperone che pareva il castigo di Dio (Nieri). ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...