pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso [...] calzoni da facchino), dal cappello a pan di zucchero, dalla maschera nera a metà faccia, solcata da profonde rughe, dal naso adunco e dalla doppia gibbosità che ne deforma il corpo: vestirsi, mascherarsi da p.; comprare, regalare un p., un fantoccio ...
Leggi Tutto
platirrino
agg. [dal gr. πλατύρρινος, comp. di πλατυ- «plati-1» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio scient., che ha naso largo e schiacciato (cioè indice nasale superiore alla norma); il termine è [...] usato sia in antropometria, come sinon. di camerrino (v. camerrinia), sia in zoologia (anche sostantivato): scimmie p., denominazione con cui sono indicate le scimmie del nuovo mondo, riunite nelle famiglie ...
Leggi Tutto
paonazzo
(meno com. pavonazzo, ant. pagonazzo) agg. e s. m. [der. di paone, pavone, perché è uno dei colori della sua coda]. – 1. agg. Di un colore viola piuttosto scuro: la mozzetta p. dei canonici; [...] p. di un ubriacone; un sozzo bubbone d’un livido paonazzo (Manzoni); c’era anche una vecchia, dal naso enorme e pavonazzo (Tozzi); diventare p., in viso, per la collera, per la vergogna, ecc.: diventò paonazza di timidezza e sorrise, e quel sorriso ...
Leggi Tutto
arinia
arinìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Nel linguaggio medico, mancanza congenita del naso, spesso associata con altre malformazioni facciali. ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] a fondo (di qualcosa)
andare a genio
andare a gonfie vele
andare a monte, a picco, a rotoli, alla deriva
andare a naso
andare a quel paese, all’inferno
andare a rovescio
andare a tempo
andare a zonzo
andare alla ventura
andare alle stelle
andare con ...
Leggi Tutto
adattarsi
1. Il verbo adattare vuol dire rendere adatto a uno scopo (l’architetto ha adattato lo studio di mia moglie a camera dei bambini), ma anche applicare in modo efficace a una persona o a una [...] la musica ai versi; adattare un’immagine alla copertina) o sistemare in modo opportuno (devi adattare gli occhiali al naso; è importante adattare il tutore al braccio). 2. MAPPA Il riflessivo ADATTARSI può significare essere adatto (è una parte ...
Leggi Tutto
bugia
1. MAPPA Una BUGIA è un’affermazione falsa che viene fatta intenzionalmente, cioè ben sapendo di non dire la verità, per trarre qualcuno in errore, per nascondere una propria colpa o per esaltare [...] una macchiolina bianca sulle unghie (che nel linguaggio medico è detta leuconichia); oppure, anche, una bollicina bianca sul naso o una pipita, cioè una pellicina che si solleva intorno ai bordi inferiori e laterali delle unghie, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...]
battere bandiera
battere cassa
battere i denti
battere i piedi
battere i pugni sul tavolo
battere il marciapiede
battere il naso
battere il tempo
battere in ritirata
battere in testa
battere la fiacca
battere la grancassa
battere le mani
battere le ...
Leggi Tutto
commercio
1. MAPPA Il COMMERCIO è l’attività di un intermediario (che può essere un singolo individuo o una grande impresa) che s’impegna a trasferire un bene qualunque dal produttore al consumatore [...] aveva poco prima detto che si chiamava Panigatti. «Vende formaggi,» disse la piccola; e portò ridendo due dita al naso come per indicare che l’amante della sorella puzzava del suo mestiere.
Alberto Moravia,
I racconti
Vedi anche Artigianato, Cliente ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] pure, il problema è dove cavolo nasconderlo, mia madre per fortuna non è curiosa, ma mia nonna sì, una scimmia che ficca il naso dappertutto, anche se non mi denuncerebbe mai, la pensa come me, ma non mi va che legge quello che scrivo, questa è ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...