ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] un’ala: a. dell’osso iliaco, del sacro, dello sfenoide, dei legamenti larghi, ecc.; ali nasali (talora anche alette), le pinne del naso: v. pinna1, n. 3 a. b. In botanica, espansione membranacea che si trova su varî organi delle piante, come fusto e ...
Leggi Tutto
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] ed espirazione della respirazione umana (e di alcuni animali superiori): r. profondamente; r. con la bocca, con il naso; r. a pieni polmoni, bene, male, a fatica, a stento, rumorosamente, liberamente; quando respiro forte, sento un dolore ...
Leggi Tutto
polipo
pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] dimensione, liscia, più o meno tondeggiante, che sporge, sessile o peduncolata, su una superficie mucosa (del naso, dell’utero, dello stomaco, dell’intestino, ecc.), costituita da una proliferazione mucosa di varia natura (iperplastica, malformativa ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] vengono stampati fra due l. orizzontali. Nei cavalli, la striscia bianca più o meno prolungata che talvolta corre lungo il naso. In araldica, nastro svolazzante posto sotto lo scudo e caricato del motto, o sopra lo scudo e caricato del grido ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] o profitto alcuno; r. a piedi, di chi ha perso il treno, l’autobus o un altro mezzo di trasporto; r. con un palmo di naso, deluso; r. di stucco, di sale, di sasso, per lo stupore; r. senza fiato; r. servito, non com., essere invitato a pranzo: fece ...
Leggi Tutto
tamponare
v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso [...] di epistassi), ecc. Per estens., chiudere una falla in un’imbarcazione con un mezzo di fortuna (tappo, turafalle, paglietto, ecc.); chiudere provvisoriamente con cenci, stoffa o in altro modo, un’apertura ...
Leggi Tutto
rinidi
rìnidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinidae, dal nome del genere Rhina, che è dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine squaliformi; in alcune classificazioni, è sinon. [...] di squatinidi ...
Leggi Tutto
vagellare
v. intr. [lat. vacĭllare; cfr. vacillare] (io vagèllo, ecc.; aus. avere), tosc. o letter. – 1. Vacillare, tremare, non essere fermo e sicuro come di norma: la testa le vagellava talmente, da [...] o dire cose assurde e strane, ecc.): O io vagello sempre colla testa, O qui vanno i dementi a processione (Giusti); tu vagelli, caro mio! ◆ Part. pres. vagellante, anche come agg.: arricciò il naso, aprì la bocca, col capo vagellante (Pirandello). ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] tende a contrapporsi a ellenistico). Anche per indicare caratteri proprî della civiltà greca antica: finezza g.; viso, profilo, naso g., conforme ai canoni della statuaria greca. b. Della Grecia medievale, quasi solo con riferimento alla Grecia vera ...
Leggi Tutto
leggendario1
leggendàrio1 agg. [der. di leggenda]. – Di leggenda: tradizione l., tempi l.; che appartiene alla leggenda, a una leggenda, o che ha caratteri di leggenda: racconto l.; un eroe l.; un’impresa [...] o comunque largamente noti, accolti perciò nella tradizione popolare: la l. astuzia di Ulisse; la l. pazienza di Giobbe; il l. naso di Cirano; il l. poncio di Garibaldi; quindi, in genere, immenso, incredibile, e sim.: essere, divenire erede di una l ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...