punta2
punta2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 3 a]. – Il comportamento e l’atteggiamento del cane da caccia che, avvertita la selvaggina, si ferma o procede strisciando sul terreno col naso proteso [...] verso di essa: il cane è in punta; cane da punta, addestrato a effettuare la punta (lo stesso che cane da ferma) ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] con t. di barba, con t. di baffi; spalancò t. d’occhi; lo salutò facendogli t. di cappello; restò con t. di naso, modo efficace per indicare grande delusione; ho qui t. di licenza, t. di ricevuta; nell’uso letter., con costruzione alla latina: Questa ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] mammifero della famiglia focidi, chiamato anche foca elefantina (lat. scient. Mirounga leonina), delle regioni subantartiche, il cui maschio adulto ha il naso prolungato in una breve proboscide dilatabile. ◆ Dim. elefantino, il piccolo dell’elefante. ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] m. bregmatico, diametro obliquo della testa fetale dall’apice del mento al bregma; diametro m. frontale, diametro verticale dal mento alla radice dei capelli; diametro m. sopranasale, diametro verticale dall’apice del mento alla radice del naso). ...
Leggi Tutto
mentolo
mentòlo s. m. [der. di menta, col suff. -olo1]. – Composto organico derivato del mentano; è il principale componente dell’olio di menta piperita, che si ricava da questo e da altri olî di menta: [...] in liquoreria, in pasticceria, nella preparazione di dentifrici per le sue proprietà antisettiche e in farmaceutica per la fabbricazione di prodotti contro le affezioni della gola e del naso, o di impiego topico come disinfettante e antipruriginoso. ...
Leggi Tutto
elefantulo
elefàntulo s. m. [lat. scient. Elephantulus, dim. di elĕphas -antis «elefante»]. – Genere africano di mammiferi insettivori macroscelidi, dal caratteristico naso allungato a proboscide. ...
Leggi Tutto
sconciare
v. tr. e intr. pron. [der. di conciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scóncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sciupare, guastare; imbruttire; ridurre in cattivo stato: l’affresco è stato sconciato [...] da un cattivo restauro; il naso solo, un poco troppo elevato nella sommità, sconciavala un pocolino (Goldoni); questa è la sola ragione che mi obbliga a volgervi ancora la parola, e che mi trattiene perfino dallo sconciarvi il viso colle mie mani (C. ...
Leggi Tutto
grifo1
grifo1 s. m. [prob. lat. tardo grȳpus «nasone», che è dal gr. γρυπός «che ha il naso ricurvo»]. – 1. Il muso del maiale o del cinghiale (anche detto grugno). 2. fig., spreg. La faccia dell’uomo: [...] va’ a lavarti il g., sudicione!; che ha da brontolare quel brutto g.?; ora ti rompo il g. (più com. il muso); torcere, voltare il g. in segno di disprezzo o disgusto: Però ti china e non torcer lo g. (Dante); ...
Leggi Tutto
retriever
〈ritrìivë〉 s. ingl. [der. del fr. ant. retrouver «trovare, rintracciare»] (pl. retrievers 〈ritrìivë∫〉), usato in ital. al masch. – Cane rientrante nella tipologia dei cani da riporto, di cui [...] si conoscono tre razze: r. a pelo riccio, con mantello ricciuto, corto, colore nero o rosso bruno, orecchie piccole, naso nero; r. a pelo liscio, con pelame liscio e brillante, di colore nero o rosso bruno, orecchie piccole; labrador r., più robusto ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] fare il passato (o passata, o purè) di patate; p. lesse, fritte, arrosto, in umido, in insalata, ecc. In senso fig.: naso a patata (o, ingentilito, a patatina), corto e con la punta arrotondata; p. bollente, problema delicato, scabroso, di difficile ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...