cuffariano
agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] ex deputato regionale dc, si gettava tra le braccia della sinistra. La quale non solo lo accolse senza puzze sotto il naso né per la sua cuffariana devozione a tutte le Madonne delle contrade siciliane né per uno strano concorso all’Asl nella quale ...
Leggi Tutto
sartore
sartóre s. m. (f. -a e -éssa) [lat. tardo sartor -ōris, nella forma del caso obliquo (mentre sarto continua la forma del nomin.)], ant. o region. – Sarto: E sì ver’ noi aguzzavan le ciglia Come [...] ’l vecchio sartor fa ne la cruna (Dante); il barbiere era anche sartore, ... e portava gli occhiali su la punta del naso (Pirandello). ◆ Dim. sartorèllo, con valore per lo più spreg.; più com. il femm. sartorèlla, che vive nell’uso di alcune regioni ...
Leggi Tutto
cheilognatopalatoschisi
cheilognatopalatoschiṡi s. f. [comp. di cheilo-, gnato-, palato2 e -schisi]. – Malformazione congenita consistente in un’ampia fessura a carico del labbro superiore, del margine [...] alveolare e della volta del palato, che fa comunicare direttamente tra loro le cavità del naso e della bocca. ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] del cranio, ecc.); anche nel linguaggio com.: fosse del viso, le guance infossate di persona magra; fosse nasali, le cavità del naso. Nel cavallo, f. (o conca o fontanella) sopraorbitaria, l’incavo esistente a destra e a sinistra della fronte, al di ...
Leggi Tutto
stringinaso
s. m. [comp. di stringere e naso], invar. – 1. Occhiali a s., altro nome degli occhiali a molla, spesso indicati con l’espressione fr. pince-nez (v.); talvolta anche con uso assol.: collo [...] stringinaso di traverso, ella trotterellava a tutte l’ore (Landolfi). 2. Elemento dell’equipaggiamento del nuotatore, spec. subacqueo, che serve per stringere le narici, soprattutto durante le immersioni ...
Leggi Tutto
irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] 2. In terapia, introduzione di una soluzione medicamentosa, sotto forma di corrente liquida a modesta pressione, in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), mediante irrigatore: i. vaginali, a scopo igienico, terapeutico o anticoncezionale. ...
Leggi Tutto
dislalia
dislalìa s. f. [comp. di dis-2 e -lalia]. – Nel linguaggio medico, disturbo della pronuncia per difetto di conformazione o di funzione dell’apparato fonatorio (labbra, lingua, faringe, naso); [...] secondo che la pronuncia difettosa riguardi le sillabe o le lettere, si distingue una d. sillabica (balbuzie), e una d. letterale (rotacismo, sigmatismo, lambdacismo, ossia difetto di pronuncia delle consonanti ...
Leggi Tutto
otalgia
otalgìa s. f. [comp. di oto- e -algia]. – Nel linguaggio medico, con accezione generica, qualsiasi sensazione dolorosa riferibile all’orecchio e alle regioni a esso circostanti; più propriam., [...] a carico dell’orecchio; o. secondaria, dolore dell’orecchio non dipendente da fenomeni patologici a carico dell’orecchio stesso, ma riferibile a fenomeni nevralgici, spesso di origine riflessa (carie dei denti, lesioni del naso, della lingua, ecc.). ...
Leggi Tutto
carcarinidi
carcarìnidi s. m. pl. [lat. scient. Carcharhinidae, dal nome del genere Carcharhinus, comp. del gr. κάρχαρος «aguzzo» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di pesci cartilaginei squaliformi a cui [...] appartengono varî squali tra cui la verdesca (Prionace glauca), comune nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
sperticato
agg. [part. pass. di sperticarsi]. – 1. non com. Che ha lunghezza esagerata, altezza eccessiva e sproporzionata: a soli tredici anni era già così s.; s. e magro, per l’età giovanile e non [...] per gli stenti (Bacchelli); con quel naso s. sembra Pinocchio. 2. Caratterizzato da forme e modi esagerati ed enfatici, che rivelano l’intento di convincere, adulare, lusingare: fare lodi s., elogi s.; questi complimenti s. mi fanno dubitare della ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...