tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] con reggere: tieni la scala mentre io salgo; t. il sacco, anche fig., essere complice (v. sacco, n. 1 b); t. in bilico sul naso una palla; t. la mano, reggere la mano, per es. di un bambino che fa i primi esercizî di scrittura; tenere l’anima coi ...
Leggi Tutto
oftalmico
oftàlmico agg. [dal gr. ὀϕϑαλμικός, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli occhi o le malattie oculari: pomata o.; disco o., esile placca medicamentosa da introdurre sotto [...] ’uomo prende origine dalla parte mediale del ganglio di Gasser; fuoriesce dal cranio attraverso la fessura orbitaria superiore e innerva la ghiandola lacrimale, i tegumenti della regione frontale, le palpebre, i muscoli ciliari e la regione del naso. ...
Leggi Tutto
bulino1
bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità [...] con un taglio obliquo che forma una punta (detta becco o naso del b.) e fornita all’altra estremità di un manico di legno duro a forma di fungo. b. estens. Artista che incide col bulino: un buon b.; l’arte d’incidere: pratica del b.; maestro nel ...
Leggi Tutto
cromagnoniano
agg. [dal nome della località di Cro-Magnon, nella Francia sud-occidentale, ove furono scoperti i resti di alcuni individui appartenenti a questo tipo]. – In paletnologia, termine poco [...] il tipo antropologico (detto anche tipo di Cro-Magnon) caratterizzato da statura molto alta, cranio dolicomorfo, faccia bassa e naso leptorrino, vivente nel pleistocene superiore, cui vengono attribuite le civiltà aurignaziana e magdaleniana. ...
Leggi Tutto
otorinolaringoiatria
otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, [...] faringe, laringe) ...
Leggi Tutto
eliofobio
eliofòbio s. m. [lat. scient. Heliophobius, comp. di helio- «elio-» e del gr. -ϕοβος «che teme»]. – Genere di roditori miomorfi della regione etiopica; hanno corpo tozzo, naso appiattito, occhi [...] rudimentali, e scavano gallerie nel terreno con gli incisivi e con gli arti opportunamente modificati ...
Leggi Tutto
ronfo
rónfo s. m. [der. di ronfare]. – Il fatto di ronfare, e il rumore stesso che si fa ronfando: non mi fa dormire la notte! Tira certi ronfi con quella tromba di naso, che ne trema la casa! (Pirandello); [...] nella stanza si sentiva solo il r. leggero del gatto ...
Leggi Tutto
turgore
turgóre s. m. [dal lat. turgor -oris, der. di turgēre «esser gonfio»]. – 1. Il fatto, lo stato e la condizione di essere turgido, quindi gonfiezza, turgidezza: il t. dei torrenti in piena; mi [...] confidò ... che il rossore e il t. del suo naso dipendono da sofferenze viscerali (Fogazzaro); un giardino di imprevedibile t. vegetale, palme, gigli giganti, edera a coprire i muri (Lidia Ravera). 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
turibolo
turìbolo (ant. turrìbolo) s. m. [dal lat. turibŭlum, der. di tus turis «incenso»]. – Piccolo recipiente di argento o di metallo argentato, di forma varia ma per lo più dotato di coperchio e [...] termine meno tecn., incensiere): un t. rinascimentale finemente cesellato; agitare il turibolo. In senso fig., non com., dare il t., adulare (cfr. il più com. incensare): vien qui tutti i giorni a dare il turibolo sotto al naso del marchese (Rovani). ...
Leggi Tutto
protuberante
agg. [dal lat. tardo protubĕrans -antis, part. pres. di protuberare «gonfiarsi in fuori, formare un’escrescenza», der. di tuber «gonfiore, tumore» (v. tubero), col pref. pro-1]. – Che sporge [...] in fuori, che forma un’escrescenza, un gonfiore: pancia, naso p.; due zigomi p.; una gibbosità molto protuberante. ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...