carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] organi (che perciò si dicono carenati), a forma di chiglia di nave; per es., in anatomia umana, c. del naso, piccola regione triangolare sporgente della parete laterale delle fosse nasali; c. uretrale della vagina (o tubercolo vaginale), situata in ...
Leggi Tutto
scrignuto
agg. e s. m. (f. -a) [der. di scrigno], ant. o letter. – 1. Gobbo: Più scrignuta è ch’una chiocciola (Poliziano); colla sua figura s. e grottesca ... era piaciuto (C. Gozzi). Come sost., persona [...] gobba. 2. agg. Per estens., arcuato, fortemente incurvato: naso scrignuto. ◆ Dim. scrignutuzzo, come sost., ant.: Guata, Manetto, quella scrignutuzza (G. Cavalcanti). ...
Leggi Tutto
moccichino
s. m. [der. di moccicare], pop. – Fazzoletto da naso: con bel m. e gente [= gentile] in mano (Boccaccio); nel pomeriggio andrei in chiesa, ben vestita, con le scarpette lucide e il m. profumato [...] (Deledda) ...
Leggi Tutto
smoccicare
v. tr. e intr. [der. di moccico, variante region. di moccio, col pref. s- (privativo nell’uso trans.; intensivo rispetto a moccicare nell’uso intr.)] (io smóccico, tu smóccichi, ecc.), fam. [...] – 1. tr. Pulire dal moccio, smocciare. 2. intr. (aus. avere) Del naso, colare moccio, mocciare. ...
Leggi Tutto
burinidi
burìnidi s. m. pl. [lat. scient. Burhinidae, dal nome del genere Burhinus, comp. del gr. βοῦς «bue» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di uccelli tropicali, a zampe alte con piedi corti muniti [...] di tre sole dita non collegate da membrana, testa grande e occhi assai sviluppati, piumaggio abbondante, di colori modesti; abitano le regioni temperate e calde del mondo, più frequenti in Africa. Vi appartiene ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] chi è colorito in volto per buona salute; diventar r., arrossire per un moto di rabbia, per commozione, per vergogna, ecc.; avere il naso r. (nell’uso pop. r. come un peperone, come un pomodoro), per natura, per freddo, per il troppo bere; avere gli ...
Leggi Tutto
moccione
moccióne s. m. (f. -a) [der. di moccio], tosc. – 1. Persona che ha abitualmente il naso pieno di moccio. 2. In senso fig., spreg.: a. Persona inetta e dappoco; anche, persona vecchia e rimbambita. [...] b. Ragazzo che si dà arie di adulto ...
Leggi Tutto
moccolo
mòccolo (o móccolo) s. m. [lat. mŭccus per il class. mŭcus «muco»]. – 1. a. Muco nasale, soprattutto quando pende dalle narici sul labbro superiore. b. ant. Punta del naso. 2. estens. a. Scolatura [...] di cera da una candela stearica. b. ant. o region. Moccolaia, fungo del lucignolo. c. Mozzicone di candela, ciò che rimane della candela quand’è in gran parte consumata: come l’ultimo m. rimasto acceso ...
Leggi Tutto
modale2
modale2 agg. [der. di modo]. – Di modo, relativo al modo. In partic.: 1. In grammatica, avverbî m., quelli che esprimono il modo, la maniera di compiere un’azione, più comunem. detti avverbî [...] . reggente; è espressa per lo più con il verbo al gerundio presente (camminava zoppicando; leggeva tenendo il foglio sotto il naso) o all’infinito preceduto da senza (l’ho fatto senza volere), oppure anche con il verbo all’indicativo introdotto dall ...
Leggi Tutto
malico2
màlico2 (o malide) agg. [der. del dravidico mal «monte»] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, razza m., una delle forme umane primitive della regione indiana, localizzata specialmente nelle [...] foreste montane dell’estremità sud-occid. del Deccan e caratterizzata da statura molto piccola, in certi gruppi pigmoide, pelle bruno-nerastra, capelli ricciuti, faccia larga e corta, naso depresso alla radice e narici dilatate. ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...