bambutide
agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie [...] intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia larga, naso larghissimo e basso, mento sfuggente, capelli lanosi o a glomeruli, corpo molto peloso, colore della pelle dal bruno-giallastro ai toni più scuri, vicini al nero. ...
Leggi Tutto
bitorzolo
bitórzolo (ant. bitórzo) s. m. [etimo incerto]. – Bernoccolo, piccola prominenza che si forma sulla superficie della pelle o di altra cosa: aveva un grosso b. sul naso; un ramo pieno di bitorzoli. [...] ◆ Dim. bitorzolétto, bitorzolino ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] da pelo molto folto sul corpo e sulla coda, di colore variante dal grigio al rossastro, da orecchie grandi e naso aguzzo; si ciba predando piccoli mammiferi, uccelli, insetti e frutta, e ha abitudini sia diurne sia notturne. Il genere comprende la ...
Leggi Tutto
biuta
(o abluta) s. f. [lat. volg. ablūta, propr. «lavatura», der. di abluĕre «lavare»]. – Miscuglio di terra o mota con escrementi e materie untuose, usato un tempo dai contadini per turare buchi sugli [...] alberi o per intonaco: meglio col naso quella b. che con gli occhi sentendo (Boccaccio, con riferimento spreg. ai belletti adoperati da una donna). ...
Leggi Tutto
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. [...] particolarmente: cominciò a distinguer le parti di lei, lodando i capelli, li quali d’oro estimava, la fronte, il naso e la bocca (Boccaccio). 3. a. Rendere riconoscibile, contrassegnare: d. con un segno speciale, con una sigla, ecc.; sarà ...
Leggi Tutto
picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] richiesta, negare un favore: gli ho chiesto un prestito, ma mi ha risposto picche; la Gigia, tabaccaia, dopo averlo menato pel naso una settimana o due, gli aveva risposto picche (Verga). 3. estens., ant. a. Palo, pertica. b. Misura di lunghezza, in ...
Leggi Tutto
ialino
agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] e da mucopolisaccaridi – e dall’assenza di fibre elastiche (per es., le cartilagini articolari, quelle costali, del naso, della laringe, ecc.). c. In patologia, degenerazione i., trasformazione dei tessuti che in seguito a denaturazione delle ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...