antirrino
s. m. [lat. scient Antirrhinum, comp. di anti-1 e del gr. ῥίς ῥινός «naso», per la forma della corolla]. – Genere di piante della famiglia delle scrofulariacee, nel quale si raggruppano le [...] specie dette comunem. bocca di leone ...
Leggi Tutto
subnordico
subnòrdico agg. [comp. di sub- e nordico] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, sottorazza s., varietà della razza nordica, definita da statura alta, mesocefalia, capelli dritti e rossastri, [...] faccia angolosa, naso con la punta rialzata, distribuita soprattutto sulle rive del Baltico (in alcuni autori, la stessa varietà è stata denominata sottorazza finnica). ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] occhi, orecchie, criniera, cioè senza ombreggiature; o. di sole, il sole rappresentato senza volto umano, senza occhi, senza naso e senza bocca. 8. In petrografia, la plaga di una roccia migmatitica a composizione parzialmente diversa rispetto alle ...
Leggi Tutto
adattare
v. tr. [dal lat. adaptare, comp. di ad- e aptare «adattare»]. – 1. a. Rendere adatto a uno scopo determinato, applicare convenientemente a persona o cosa: a. una stanza a studio; a. il vestito [...] un altoparlante a un amplificatore, ecc. b. Disporre, collocare in modo opportuno: a. lo scudo al braccio; a. gli occhiali al naso; Tosto Cupido entro a’ begli occhi ascoso, Al nervo adatta del suo stral la cocca (Poliziano). 2. intr. pron. Convenire ...
Leggi Tutto
pomello
pomèllo s. m. [dim. di pomo]. – 1. La parte alta della gota, più rilevata e tondeggiante, che corrisponde allo zigomo: avere i p. rossi per il freddo; viso olivastro, dal naso grande e i p. sporgenti [...] (Deledda). 2. Oggetto sferico o tondeggiante, con varî usi (ornamento, rifinitura di mobili, estremità di leve di comando, ecc.). ◆ Dim. pomellino ...
Leggi Tutto
mesoprosoposchisi
meṡoproṡoposchiṡi s. f. [comp. di meso-, prosopo- e -schisi]. – Nel linguaggio medico, ogni malformazione congenita, inquadrabile nell’ambito del disrafismo, caratterizzata da fissurazione [...] mediana a carico della faccia: del labbro superiore (mesoepicheiloschisi), o dell’inferiore (mesoipocheiloschisi), del naso (mesorinoschisi). ...
Leggi Tutto
mesorinia
meṡorinìa (o meṡorrinìa) s. f. [der. di mesor(r)ino]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico proprio delle razze con naso regolare (europoidi, polinesiani, ecc.). ...
Leggi Tutto
mesorinoschisi
meṡorinoschiṡi s. f. [comp. di meso-, rino- e -schisi]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita del naso, che si presenta fissurato sulla linea mediana. ...
Leggi Tutto
ricurvo
agg. [dal lat. recurvus, der. di curvus «curvo»; nel sign. 2, comp. di ri- e curvo]. – 1. In genere, lo stesso che curvo, rispetto al quale è più letter., e di solito indica anche una maggiore [...] i reumatismi lo fanno camminare tutto ricurvo; Il professore nel viso somigliava assai ad un barbagianni: occhi grandi, rotondi, grosso naso r., a becco, baffi rossi spioventi sopra la larga bocca clamorosa (Moravia). 2. Che ha una doppia curvatura ...
Leggi Tutto
solenodonte
solenodónte s. m. [lat. scient. Solenodon, comp. di soleno- e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi insettivori solenodontidi con due sole specie, il s. di Haiti (lat. scient. [...] Solenodon paradoxus) e il s. cubano (lat. scient. Solenodon cubanus), entrambe specie notturne, che utilizzano il naso allungato in una corta proboscide per individuare le prede all’interno di cavità o fessure; erano i principali predatori nelle due ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...