profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] ; si staccava dallo sfondo il p. di una torre. 2. Con uso assol.: a. La linea del volto che dalla fronte scende, seguendo il naso e la bocca, fino al mento, e che si osserva quando la testa si presenta esattamente di fianco: avere un bel p., un p ...
Leggi Tutto
pampide
agg. [der. di pampa]. – In antropologia fisica, razza p., razza cui appartengono gli abitanti indigeni delle pampas argentine, caratterizzata da colore bruno chiaro della pelle, corporatura massiccia, [...] alta e altissima, tendenza alla macroschelia, cranio mesomorfo a volta bassa (dolicocefalo nelle forme più arcaiche), faccia alta e larga, apertura palpebrale stretta, malari massicci, naso lungo e rilevato, mento prominente, capelli neri e dritti. ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. [...] grande quanto un fazzoletto da naso (Verga). 2. Il rinchiudere gli uccelli da richiamo in luogo oscuro e fresco (da maggio ad agosto) per predisporli a cantare e usarli poi come richiamo per la caccia, nei mesi del passo autunnale. 3. Nelle valli d’ ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] tempo era ch., l’aria pesante, il cielo velato per tutto da una nuvola o da un nebbione uguale (Manzoni); avere il naso ch., intasato per raffreddore; a occhi ch. (raro o ant. a chius’occhi), con piena fiducia, con sicurezza, oppure alla cieca, alla ...
Leggi Tutto
curioso
curióso agg. [dal lat. curiosus, propr. «che si cura di qualcosa», der. di cura «premura, sollecitudine»]. – 1. Desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, di sentire, per istruzione e amore [...] ). 3. Che attira l’attenzione per qualche stranezza o bizzarria, che è singolare, fuori dell’ordinario: mi armai il naso di due formidabili occhiali, che ... mi facevano parere tanto curioso (F. De Sanctis); se fosse stato uno solo che connettesse ...
Leggi Tutto
scaccolare
v. tr. [der. di caccola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scàccolo, ecc.), pop. – Togliere le caccole dal naso; per lo più nella forma rifl.: smettila di scaccolarti! ...
Leggi Tutto
prognato
agg. [dall’ingl. prognathous, comp. del gr. προ- «pro-2» e γνάϑος «mascella» (v. -gnato)]. – Di faccia che presenta prognatismo, o che comunque ha il mascellare superiore prominente in modo [...] notevole: era un giovane forte e bestiale, dal viso p., dal naso camuso (Beltramelli). ...
Leggi Tutto
peperone
peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; [...] , alla brace; insalata, contorno di peperoni; peperoni sott’aceto, sott’olio, in salamoia. Molto frequente in similitudini scherz.: avere il naso come un p., grosso e rosso o paonazzo (anche assol.: ha un p. che non ti dico!); essere, diventare rosso ...
Leggi Tutto
gossipare
v. intr. (scherz.) La capacità di fare del pettegolezzo un esercizio sottile e divertente. ◆ Gossipare è un arte, un divertimento snobistico. Ma l’esercizio deve essere leggero come una piuma. [...] Una piuma che al massimo fa arricciare il naso ma senza provocare disgusto. Questo hanno insegnato i maestri del gossip. E ve ne sono stati di straordinari anche in Italia, soprattutto negli Anni Cinquanta e Sessanta. Ma ora che tutto è diventato ...
Leggi Tutto
emungere
emùngere v. tr. [dal lat. emungĕre, comp. di e-1 e mungĕre «soffiare il naso»] (io emungo, tu emungi, ecc.; coniug. come mungere), letter. – Smungere, privare degli umori; detto anche di un [...] fiume che drena le acque di un bacino imbrifero: l’Arno emunge il Casentino. Fig., togliere, fiaccare: tutti un dopo l’altro uccise, O ferì sì ch’ogni vigor n’emunse (Ariosto). ◆ Part. pass. emunto, anche ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...