polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] la pelata, i cernecchi e le sopracciglia degne di un celebre protagonista di Sergio Tofano, il barone Medusa, al secolo Paolo Poli, ha riversato sul pubblico del teatro Rasi un indimenticabile florilegio ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] si legge: a per b). 6. Per indicare la parte che si prende o si afferra di qualche cosa: prendere per mano, per il naso, per il braccio, per il bavero, per la falda dell’abito; tirare per i capelli. 7. Per introdurre un complemento di mezzo (secondo ...
Leggi Tutto
pera
péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] di pera. e. Locuz. aggettivale a pera, a forma di pera, cioè a forma oblunga con un’estremità piuttosto prominente: naso, testa a pera; in senso fig., sconclusionato, mal fatto, sciocco: discorso, ragionamento a pera. 2. Genericam., oggetto la cui ...
Leggi Tutto
monoclonio
monoclònio s. m. [lat. scient. Monoclonius, comp. di mono- e gr. κλωνίον, dim. di κλών «ramo»]. – Genere di rettili fossili ornitischi, del periodo cretaceo dell’America Settentr. e dell’Asia [...] centrale: erano caratterizzati da un grande corno sul naso, da due cornetti sotto le orbite e da un’ampia apertura nel prolungamento occipitale del cranio. ...
Leggi Tutto
identikit
identikìt (o idèntikit) s. m. [dall’ingl. identi-kit 〈aidènti kit〉, comp. di identi(fication) «identificazione» e kit «cassetta, attrezzatura»]. – 1. Sistema d’identificazione personale usato [...] in fogli plastificati contenenti ciascuna particolari somatici diversi per forma e dimensioni (sagome facciali, forme di occhi, di naso, di bocca, tipi di capigliatura), scelte in una serie assai varia e numerosa, seguendo le indicazioni fornite da ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] , scopo, destinazione: cavallo da corsa, cappello da prete, abito da passeggio, veste da camera, vino da pasto, fazzoletti da naso, sala da ballo (sono considerati usi meno proprî, ma ormai comunissimi, festa da ballo, messa da requiem, biglietto da ...
Leggi Tutto
solletico
sollético s. m. [der. di solleticare] (pl. -chi). – 1. Forma di sensazione cutanea risvegliata di solito da contatti molto lievi e rapidamente mobili, raram. da pressioni intense: è una sensazione [...] , come quelle laterali del tronco, le piante dei piedi, e nella cute che circonda gli orifizî naturali corporei (bocca, naso, orecchi, ecc.): il corpo animato, ... venendo toccato, verbigrazia, sotto le piante de’ piedi, sopra le ginocchia o sotto l ...
Leggi Tutto
Dachshund
〈dàkshunt〉 s. m., ted. [comp. di Dachs «tasso» e Hund «cane»]. – Cane bassotto tedesco, molto diffuso anche in Italia, caratterizzato da pelo brillante e liscio, unicolore, bicolore o tricolore; [...] testa allungata, naso lungo e stretto, occhi vivaci, orecchie attaccate in alto. ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] 1). c. estens., fam. Farsi ricostruire o rimodellare chirurgicamente una parte del corpo, anche assol. e nella forma rifarsi: r. il naso. d. Seguito dall’infinito, con valore causativo: mi ha rifatto andare a Milano; lo rifece mettere a sedere. 2. a ...
Leggi Tutto
post-11 settembre
(post 11 settembre), loc. agg.le inv. Relativo alla fase della storia statunitense e mondiale successiva all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New [...] W.] Bush divideva il mondo in buoni e cattivi, parlava di inferno e Satana, gli europei storcevano il naso considerandoli pura retorica, poco convincenti, spesso ipocriti» [Andrew Kohut intervistato da Alessandra Cardinale]. (Europa, 7 giugno 2007, p ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...