prominenza
prominènza s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis «prominente»]. – Il fatto d’essere prominente, di sporgere o sollevarsi da una superficie: la p. degli zigomi; la notevole [...] p. del suo naso; una superficie perfettamente piana, senza prominenze. Più spesso concr., la parte stessa che si presenta prominente: una p. rocciosa; le p. della costa sul mare; p. solari, lo stesso che protuberanze solari. In anatomia umana, p. ...
Leggi Tutto
sproporzionato
agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla [...] uguali, in quanto il cristallo non si è formato in condizioni di libero accrescimento. ◆ Avv. sproporzionataménte, in modo sproporzionato, senza proporzione: un naso sproporzionatamente grosso; i costi dell’operazione sono sproporzionatamente alti. ...
Leggi Tutto
neurocranio
neurocrànio s. m. [comp. di neuro- e cranio]. – In anatomia comparata, parte del cranio che racchiude l’encefalo e gli organi di senso specifico (naso, occhio, orecchio), in contrapp. allo [...] splancnocranio ...
Leggi Tutto
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; [...] s. grato; ecc. In altri casi, equivale a soprattutto, massimamente, principalmente (con valore, quindi, di superl. relativo): lodando i capelli, ... la fronte, il naso e la bocca, la gola e le braccia e s. il petto, poco ancora rilevato (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
sfruconare
v. tr. [affine a frugare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrucóno, ecc.), non com. – Cercare di rimuovere o di togliere via, o anche di ritrovare qualche cosa depositata o rimasta in un tubo [...] d’una muratura antica (Bacchelli); anche con la particella pron. come compl. di termine: sfruconarsi l’orecchio, o il naso, con un dito. Per estens., pungolare il cavallo: Mi segue un contadin di fattoria ... Sfruconandomi dietro il palafreno E ...
Leggi Tutto
frogia
frògia s. f. [etimo incerto] (pl. -gie o -ge). – Ciascuna delle estremità carnose del naso degli equini; usato quasi esclus. al plur., anche per indicare le narici stesse: la cavalla ... Che nelle [...] froge avea del mar gli spruzzi (Pascoli). Per estens., letter. o scherz., le narici dell’uomo, spec. se dilatate: sbuffava impaziente, allargando le frogie ...
Leggi Tutto
zaffo1
zaffo1 s. m. [dal longob. *zapfo (affine alle forme franche da cui si è avuto tappo e tampone)]. – 1. Legno di forma conica, avvolto di stoppa o di canovaccio, che serve per turare il foro o cocchiume [...] ampio); anche, tappo di un alleggio. 2. In medicina, tampone di garza da introdurre e stipare in una cavità naturale (naso, utero), in una breccia operatoria o in una ferita, ora a scopo emostatico, ora per favorire il drenaggio, ora per controllare ...
Leggi Tutto
spugnoso
spugnóso agg. [der. di spugna]. – Che ha l’aspetto e le caratteristiche della spugna (e spec. quella di presentare una massa non compatta, leggera e cedevole, facilmente permeabile): una pietra [...] s.; neve s.; tessuto osseo s., in anatomia; avere il naso s., essere affetto da rinofima; tessuto s. (o lacunoso) delle foglie, in botanica, tessuto parenchimatico con ampî spazî aeriferi tra cellula e cellula. Con riferimento al sign. 3 di spugna, ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] f., le due cavità accessorie delle fosse nasali, scavate nello spessore dell’osso frontale, sopra e lateralmente alla radice del naso; muscolo f., muscolo che aderisce alla pelle della fronte, provocando con le sue contrazioni le rughe; lobo f., il ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] come parte del carattere: essere p. al riso, al buonumore, all’ottimismo, al perdono; è sempre p. a ficcare il naso negli affari degli altri; quindi sinon. spesso di incline, propenso, facile a qualche atto o comportamento: essere p. all’ira, allo ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...