pigmide
agg. e s. m. e f. [der. di pigmeo]. – In antropologia fisica, di individuo o gruppo caratterizzato da bassa statura (sotto i 150 cm), lungo busto, gambe corte, pelle bruno-rossastra, capelli [...] crespi, labbra sottili, naso molto largo alla punta e mento sfuggente, quali si riscontrano tipicamente nei gruppi pigmei dell’Africa (Congo e Gabon) e dell’Asia (Filippine). ...
Leggi Tutto
pronunciato
(o pronunziato) agg. e s. m. [part. pass. di pronunciare (o pronunziare)]. – 1. agg. a. Prominente, ben rilevato, che ha un notevole sviluppo, detto spec. di parti del corpo: zigomi p.; ha [...] un naso piuttosto p.; fianchi molto pronunciati. b. fig. Accentuato, spiccato: ha una p. tendenza a ingrassare; ho sempre avuto una p. passione per la matematica. Anche riferito a sensazioni gustative o olfattive: un vino con p. aroma di fragola. 2. ...
Leggi Tutto
pacifide
agg. [der. di (oceano) Pacif(ico)]. – In antropologia fisica, razza p., una delle forme razziali indigene americane, localizzata principalmente nella zona costiera del nord-ovest, sul versante [...] del Pacifico; è caratterizzata da corporatura forte e tarchiata, statura alta, testa grossa e corta, faccia larga e massiccia, pelle chiara, capelli bruni e sottili, naso diritto, labbra sottili. ...
Leggi Tutto
frugacchino
s. m. (f. -a) [der. di frugare], non com. – Persona, e spec. bambino, che ha l’abitudine di frugare, di mettere il naso dappertutto. ...
Leggi Tutto
spurgare
v. tr. [dal lat. expurgare «pulire», comp. di ex- e purgare: v. purgare] (io spurgo, tu spurghi, ecc.). – 1. a. Pulire, liberare, purgare da ciò che ostruisce o insudicia: s. i bronchi, il naso [...] dal catarro; con la particella pron., spurgarsi il petto, o assol. spurgarsi, espellere il catarro dai bronchi e sputarlo, espettorare: voltò le spalle soffiando gravemente, tossendo, spurgandosi (Verga). ...
Leggi Tutto
-one1
-óne1. – Suffisso con cui si formano gli accrescitivi di nomi e aggettivi (i quali ultimi per lo più acquistano funzione di sostantivi); per es.: naso-nasone; furbo-furbone. Il corrispondente femm. [...] è -óna, ma spesso i sostantivi femm. hanno l’accrescitivo maschile: porta-portone. Talvolta il suffisso si ripete isolato, per insistere sul concetto già espresso con la parola intera: sei un sudicione, ...
Leggi Tutto
fillostoma
fillòstoma s. m. [lat. scient. Phyllostoma, comp. di phyllo- «fillo-» e -stoma «-stoma»] (pl. -i). – Genere di pipistrelli della famiglia fillostomidi, caratterizzati da formazioni cutanee [...] fogliformi sul naso; sono insettivori e frugivori, a torto ritenuti ematofagi. ...
Leggi Tutto
monorini
s. m. pl. [lat. scient. Monorhina, comp. di mono- e gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, con cui viene indicata la classe dei ciclostomi, per la [...] presenza di una narice impari mediana ...
Leggi Tutto
sonoride
(o sonoriano) [dal nome dello stato di Sonora (v. la voce prec.)]. – In antropologia fisica, detto di razza, rappresentata spec. fra le popolazioni indigene del Messico nord-occidentale e della [...] California, caratterizzata da statura piuttosto alta, corporatura snella, colorito della pelle scuro, tendente al rosso, capelli neri, lunghi e lisci; il cranio è alto, il naso rilevato, gli occhi privi di piega palpebrale. ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle principali razze europee, diffusa sulle due sponde del mare Adriatico, caratterizzata da statura alta e robusta, colorito per lo più bruno, cranio brachimorfo e alto, naso allungato e prominente. ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...