amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America [...] , e sono caratterizzati dal colorito bruno giallastro della pelle, bocca larga, labbra spesse, grossi denti incisivi a pala, naso pronunciato, capelli lisci. Lingue a. (o amerindio s. m.), famiglia linguistica comprendente tutte le maggiori lingue ...
Leggi Tutto
rigirare
v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] ) bene, essere abili nel volgere a proprio favore una situazione o gli avvenimenti. R. qualcuno, raggirarlo, menarlo per il naso, o piuttosto (e in questo differisce da raggirare), farlo agire a proprio piacere: approfitta della debolezza di lui e lo ...
Leggi Tutto
rape
rapè s. m. [dal fr. râpé, propr. «raspato», part. pass. di râper, v. rapare2]. – Tipo ordinario di tabacco da fiuto, nero e forte, ottenuto originariamente raspando un pezzo di tabacco, in uso spec. [...] nei sec. 18° e 19°: chi di lui Può ... più fiate D’atro r. solleticar le nari? (Parini); quella lagrima, per la sua bocca, era quel che per il naso sarebbe stato un pizzico di r. (Pirandello). ...
Leggi Tutto
copparosa
copparòṡa s. f. [dal fr. couperose, ritenuto un adattam. del lat. mediev. cupri rosa «rosa del rame»], ant. o disus. – 1. In chimica, nome dato in passato a varî solfati. 2. a. In medicina, [...] termine disusato per indicare l’acne rosacea. b. Insieme di macchie cutanee rossastre che compaiono sulla zona degli zigomi e sul naso, dovute a dilatazione o rottura dei vasi superficiali capillari, più comunem. chiamato con la forma fr. couperose. ...
Leggi Tutto
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] guidare i fili della lenza. Razza b., razza di piccoli cani di lusso, dal muso corto, orecchie semirette pelose, naso nero, pelo abbondante, crespo, morbido, colore bianco uniforme. Scuola b., nella storia del diritto, la scuola dei glossatori (sec ...
Leggi Tutto
marameo
maramèo (o maramào) interiez. [voce onomatopeica]. – Parola scherzosa, che si pronuncia, di solito, imitando il verso del gatto e contemporaneamente poggiando il pollice della mano destra sulla [...] punta del naso e chiudendo a pugno velocemente le dita tese, l’una dopo l’altra, a partire dal mignolo: ha il significato di «non me la fai!», «non mi prendi!» e simili. Far marameo, compiere il gesto sopra descritto; region., anche rubare. ...
Leggi Tutto
adunco
agg. [dal lat. aduncus, der. di uncus «uncino»] (pl. m. -chi). – Piegato a uncino, uncinato, fortemente ricurvo: altro pianeta Conven ch’i’ segua, e del mio campo mieta Lappole, e stecchi co la [...] falce a. (Petrarca); più com., becco a.; artigli a.; l’a. rostro, dell’aquila; naso adunco. ...
Leggi Tutto
proporzionato
agg. [dal lat. tardo proportionatus, der. di proportio -onis «proporzione»]. – 1. Che è in proporzione, cioè nella giusta o debita misura rispetto ad altro termine a cui è relativo: compenso [...] sono tra loro in armonica proporzione): un’architettura in cui tutti gli elementi sono p.; corpo p.; membra ben p.; un naso p.; testa troppo piccola e non p. al corpo; co’ visi ben composti e debitamente p. (Boccaccio). ◆ Avv. proporzionataménte, in ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] . In partic., convenienza di misura e di forma delle parti fra loro o rispetto al tutto, armonica distribuzione delle parti: la p. tra il naso e il volto, fra il piede e la gamba; la p. tra la base e la colonna, e in genere tra i varî elementi di ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] le coperte del letto: copritevi bene prima di uscire; non hanno di che coprirsi; si era coperto con le lenzuola fino al naso. c. fig. Colmare, riempire: c. uno di baci, di carezze, di gentilezze, di onori, di regali, di botte, di ingiurie. Nel rifl ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...